Comunità religiosa della Mesopotamia meridionale e delle regioni limitrofe dell’Iran; professa e pratica il mandeismo, che può considerarsi l’unica forma ancora vivente di gnosticismo e che perciò presenta [...] numerose cerimonie destinate a preparare il morente all’inizio del viaggio ascensionale che lo condurrà nel mondo della Luce.
La letteratura mandea (la parte più antica della quale risale non oltre il 3° e forse il 2° sec. d.C., ma comunque rimanda ...
Leggi Tutto
Carmelitano scalzo (n. Melegnano - m. Shīrāz 1667); missionario in Mesopotamia, si occupò della conversione dei Mandei. In numerose lettere descrisse con intelligente comprensione il mondo orientale. ...
Leggi Tutto
Missionario carmelitano (Sorbolongo, Pesaro, 1596 - Roma 1667). Missionario in Persia (dal 1629), lavorò soprattutto per la conversione dei Mandei, sui quali mandò a Roma un interessante documento, il [...] Divan Mandaeorum (oggi alla Bibl. Vat.), scrivendo poi a confutazione delle loro dottrine il trattato Narratio originis, rituum et errorum Christianorum s. Joannis (1652). È anche autore di una Grammatica ...
Leggi Tutto
Antiche sette, per le quali era essenziale un rito battesimale di iniziazione o di purificazione, generalmente connesso, più o meno direttamente, con il battesimo di s. Giovanni e con quello cristiano [...] (emerobattisti, esseni, mandei, masbotei, sabi ecc.).
In epoca moderna, i membri di una confessione cristiana riformata, di incerta derivazione da anabattisti e mennoniti, la cui prima comunità fu fondata ad Amsterdam dal predicatore inglese John ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] e Marco; così pure in Oriente fu importante il siriaco Bardesane. Suggestioni gnostiche si trovano in Mani e nei Mandei. Epifanio ricorda poi altre sette, di alcune delle quali, stabilite nell’Arabia settentrionale, risentì probabilmente l’influsso ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] anni collaborò alla Rivista degli studi orientali e a Logos. Rivista internazionale di filosofia con saggi sulla religione dei Mandei e sul problema cruciale dell'escatologia cristiana e delle sue fonti.
Nella primavera del 1915 risultò terzo - dopo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] decenni del III secolo. Le iscrizioni ricordano la lotta contro i manichei, contro gruppi battisti giudeo-cristiani (elchasaiti? Proto-mandei?) e contro kristione e naṣraye (cioè i cristiani), oltre che, pare in maniera minore, contro ebrei e monaci ...
Leggi Tutto
mandeo
mandèo agg. e s. m. (f. -a) [der. di un’espressione aramaica che significa propr. «gnosi della vita» ed è il nome della figura centrale della soteriologia mandea]. – Relativo o appartenente ai Mandei, comunità religiosa vivente nella...
mandaico
mandàico agg. [der. di mandeo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai Mandei, alla loro dottrina religiosa e alle loro credenze (v. mandeo e mandeismo).