IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO
Nicola Pende
. Quando esista una lieve esagerazione nelle funzioni ipofisarie, senza reazioni patologiche, compare il quadro dell'iperpituitarismo costituzionale o [...] temperamento, spesso familiare, si contraddistingue per la macrosomia, con sviluppo accentuato, non però eccessivo, della mandibola, degli zigomi, delle arcate orbitarie e delle estremità: funzioni muscolari e genitali esagerate, interrotte da crisi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] di denti; premascellari, intermascellari, vomere e palatini con larghe fasce di denti cardiformi robusti, più o meno mobili; mandibola inferiore con denti robusti, di varia grandezza, in serie semplice; lingua con una fascia di piccoli denti. Capo ...
Leggi Tutto
Nome dato dal Haeckel nel 1866 a quei Vertebrati Cranioti, detti anche Gnatostomi, nei quali la bocca si apre in avanti, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (palato quadrato e cartilagine di Meckel) [...] e gli organi olfattorî sono pari. Si contrappongono ai Monorini o Ciclostomi, che hanno bocca terminale o ventrale, priva di mascella e organo olfattorio impari (v. gnatostomi) ...
Leggi Tutto
LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola")
Giuseppe Scortecci
I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, [...] anche quando gli arti, che ordinariamente sono bene sviluppati, mancano o sono ridottisimi; dalla mandibola con le due metà intimamente saldate; dai denti anchilosati con le mascelle e che possono essere acrodonti, cioè saldati al margine, o ...
Leggi Tutto
MOLVA (lat. scient. Molva Niss.; ted. Leng; ingl. ling)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei appartenente al sottordine Anacanthini, famiglia Gadidi. La Molva vulgaris Fleming (1828) ha corpo allungato [...] come la Lota, dalla quale differisce per la presenza di grossi denti sulla mandibola e sul vomere.
Vive nei mari freddi presso le coste settentrionali d'Europa, Islanda e Groenlandia: si trova anche, benché raramente, nel Mediterraneo. Raggiunge la ...
Leggi Tutto
Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano [...] insieme ai muscoli abbassatori, permettono movimenti di elevazione e di abbassamento, nonché di propulsione e retrazione della mandibola. L’atto masticatorio è dominato da centri corticali e bulbo-protuberanziali e rappresenta una successione di atti ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] esse la pelle è morbida e flessibile. Le scaglie dei lati del corpo, del ventre, della coda, e specialmente quelle della mandibola, presentano al centro una piccola fossetta, nella quale l'epidermide non è cheratinizzata e nel cui fondo si trova un ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a "early Homo". Lo specimen KNM-ER 992 è una mandibola adulta che era stata confrontata con H. erectus e attribuita da alcuni ricercatori a questa specie. Tra gli altri esemplari vi è ...
Leggi Tutto
Anatomista (Brunico 1840 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Praga (1876-84) e di Vienna (dal 1884). Fornì contributi di istologia, anatomia macroscopica, embriologia e antropologia. Sono specialmente [...] noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ghiandole gastriche, del mesenterio, dei nuclei di ossificazione, della mandibola (importanza degli ossicula mentalia e significato della protuberanza del mento dell'uomo). Tra le sue opere: Lehrbuch ...
Leggi Tutto
PLAGIOSTOMI (dal gr. πλάγιος "obliquo", e στόμα "bocca"; lat. scient. Plagiostomata)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci cartilaginei con bocca situata trasversalmente nella parte inferiore del capo. Hanno [...] da 5 a 7 fessure branchiali poste dietro il capo o inferiormente, con spiracoli presenti o assenti tra la mandibola e l'ioide. Il cinto toracico non è attaccato al cranio. Le pinne ventrali dei maschi sono modificate in organi copulatori (pterigopodî ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...