In etologia, la capacità di alcuni organismi (Pipistrelli, Cetacei e alcuni Uccelli) di emettere ultrasuoni e rilevare gli echi riflessi per localizzare la posizione di ostacoli o fonti di cibo. Nei Cetacei [...] gli ultrasuoni sono prodotti nella zona frontale del capo e percepiti per mezzo delle ossa della mandibola. Nei Pipistrelli sono prodotti dalla laringe ed emessi dalla bocca (Vespertilionidi) o dalle narici (Rinolofidi) e sono rilevati dalle orecchie ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] che si slarga alla base. I suoi confini sono segnati: in alto, da una linea che segue in avanti la base della mandibola e indietro decorre lungo il limite posteriore della vòlta cranica; in basso, da una linea che passa per il margine superiore dello ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in neuropatologia, la serie di contrazioni successive d'un muscolo eccitato con la distensione. È espressione d'una spiccata esagerazione dei riflessi tendinei e indica, nella maggioranza [...] dei casi, una lesione delle vie piramidali. Si può ottenere al piede, alla rotula e più raramente alla mandibola. Negli stati convulsivi si parla di scosse cloniche in opposizione alle scosse toniche (v. convulsione).
Il clono del piede si provoca ...
Leggi Tutto
. Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata [...] da setole brevi e dure e armata internamente, sia sulla mascella sia sulla mandibola, da un'ampia placca cornea a superficie ruvida come di grossolana spazzola. Non v'è traccia di unghie negli arti pettorali. La pinna caudale ha il margine posteriore ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] 29 aprile del 1949, mentre Broom si trovava negli Stati Uniti, il suo assistente Robinson portò alla luce, a Swartkrans, una mandibola che fu catalogata come SK 15. Broom e Robinson (v., 1949) si limitarono a dire che questa apparteneva ‟a quello che ...
Leggi Tutto
UROPELTIDI
Giuseppe SCORTECCI
Famiglia di Ofidî i cui componenti sono caratterizzati principalmente dalla mancanza assoluta di bacino pelvico; dalle ossa craniche saldamente unite l'una con l'altra; [...] ; dal quadrato ridottissimo; dai denti piccoli e in piccolo numero presenti di solito soltanto sulla mascella e sulla mandibola; dalla testa piccola non distinta dal tronco; dagli occhi minuti con pupilla rotonda; dal tronco assai rigido, cilindrico ...
Leggi Tutto
NOCCIOLAIA (lat. scient. Nucifraga Briss.; fr. casse-noix; sp. nucifraga; ted. Tannenhäher, Nusshäher; ingl. nutcracker)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e alla famiglia [...] la statura alla ghiandaia, dalla quale differisce per avere il becco lungo circa quanto la testa, robusto, conico, con la mandibola superiore che sovrasta un poco l'inferiore. Il suo piumaggio è soffice, abbondante e di un colore generale bruno scuro ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] superiori, mentre quelli inferiori sono incisiviformi, cosicché la mandibola dispone di 8 denti che funzionano da incisivi; molari a larga corona e dai movimenti laterali della mandibola, che sono permessi dal condilo allungato in senso trasversale ...
Leggi Tutto
(o Iperodontidi) Famiglia di Mammiferi Cetacei Odontoceti, con oltre 20 specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza variabile tra 4 e 13 m. Hanno muso lungo e stretto (da cui il nome comune [...] di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, pinne piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono di Molluschi Cefalopodi.
Lo zifio, Ziphius ...
Leggi Tutto
Gunn, Robert Marcus
Oftalmologo scozzese (Dunnet 1850 - Hindhead at Haslemere 1909). Chirurgo presso il Moorfields eye hospital di Londra (1876), vi introdusse le regole sulla sterilizzazione di J. Lister, [...] ’esito degli interventi di cataratta. Fenomeno di G.: ptosi ereditaria, di tipo autosomico dominante, nella quale i movimenti della mandibola provocano il sollevamento della palpebra, che invece è abbassata se la bocca è chiusa; è dovuto a un difetto ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...