• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [17]
Medicina [108]
Zoologia [84]
Anatomia [43]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [36]
Patologia [34]
Archeologia [27]
Antropologia fisica [20]
Paleontologia [14]

Toldt, Carl

Enciclopedia on line

Anatomista (Brunico 1840 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Praga (1876-84) e di Vienna (dal 1884). Fornì contributi di istologia, anatomia macroscopica, embriologia e antropologia. Sono specialmente [...] noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ghiandole gastriche, del mesenterio, dei nuclei di ossificazione, della mandibola (importanza degli ossicula mentalia e significato della protuberanza del mento dell'uomo). Tra le sue opere: Lehrbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – EMBRIOLOGIA – MESENTERIO – ANATOMISTA – ISTOLOGIA

Ascènzi, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Boulogne-sur-Mer 1915 - Albano Laziale, Roma, 2000). Prof. univ. (1966-1985), ha insegnato anatomia e istologia patologica a Roma; socio nazionale dei Lincei (1987). Ha dedicato le sue [...] , di paleontologia umana e di paleopatologia; in collaborazione con S. Sergi ha descritto un particolare tipo di mandibola neandertaliana. Nel 1984 la Presidenza del Consiglio gli ha assegnato la medaglia d'oro dei Benemeriti della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANO LAZIALE – PALEOPATOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ISTOLOGIA – MANDIBOLA

CAVINA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Cesare Domenico Celestino Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] follicolari e radicolari, in Arch. e atti della Soc. ital. di chir., XXXI [1925], pp. 351-366; Sedici trapianti ossei sulla mandibola: tecnica e risultati, in Bull. d. scienze med., s. 10,XCVIII [1926], pp. 191 s.; I metodi moderni di cura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Enrico Mario Crespi Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] 1872 eseguì il primo intervento di asportazione dei due condili della mandibola nel serramento stabile della bocca (Asportazione sottoperiostea d'ambo i condili della mandibola per serramento stabile della bocca. Novello metodo operatorio,ibid., XXXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – PROSTATECTOMIA – JOSEPH LISTER – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

FALLERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] con il battaglione Cattabene, prese parte allo scontro di Caiazzo tra garibaldini e borbonici. Nella ritirata fu ferito ad una mandibola e portato prigioniero a Capua. Liberata la città il 2 novembre, il F. chiese il congedo appena emanato il decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ESTREMA SINISTRA – VITTORIO VENETO

BERTELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Dante Domenico Celestino Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] zoologica, sulle arterie sottolinguale e sottomentoniera, sulla incisura nasale, sui forami presenti sul margine anteriore della mandibola, sulle costole, sulla incisura dell'acetabolo, sullo sviluppo del diaframma. Ancora, studiò i sacchi aerei, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MIDOLLO SPINALE – AVAMBRACCIO – EMBRIOLOGIA – ACETABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Dante (2)
Mostra Tutti

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] di Anel nella cura degli aneurismi; ideò uno strumento, poi perfezionato da G. F. Stromeyer, per ridurre la lussazione della mandibola. Nel 1804, durante un intervento per un aneurisma, legò l'iliaca esterna, riuscendo in tal modo ad arrestare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANI, Giuseppe Ettore Giammei Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] cera di svariati organi e apparati: un cenno particolare meritano la collezione di calcoli urinari, l'emicranio con la mandibola articolata donato dal medico danese J.B. Winslow al Guattani e i preparati di interesse otorinolaringoiatrico. In campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GHIANDOLA TIROIDEA – TIREOTOSSICOSI – GOZZO ENDEMICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Totò

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Totò Federica Pescatori Il genio comico della disarticolazione del corpo e delle parole È stato tra i più famosi e amati attori italiani del Novecento sia sul palcoscenico sia nei film e, con la sua [...] irresistibile mimica facciale, riusciva a roteare gli occhi e a fare straordinarie smorfie, allungando il collo e snodando la mandibola in modo da spingere il mento tutto da un lato. E sapeva burlarsi di persone e situazioni assumendo atteggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – PIER PAOLO PASOLINI – EDUARDO DE FILIPPO – MARIO MONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totò (4)
Mostra Tutti

BERNINI, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Rosalba (Rosalpina) Augusta Ghidina Quintavalle Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763 Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] scientifici. Ci restano tre tavole (IX-XI) che illustrano l'articolo di Carlo Amoretti, Su un dente e parte di mandibola di Mastodonte, trovati presso la Rocchetta…, in Nuova scelta d'opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti…, II, Milano 1807 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali