• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [43]
Archeologia [19]
Etologia [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Medicina [8]
Asia [7]
Antropologia fisica [5]
Botanica [4]

PLECOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLECOTTERI (lat. scient. Plecoptera o Perlaria) Athos Goidanich Ordine di Insetti exopterigoti, anfibiotici. Gli adulti sono di media o piccola statura, con tegumenti poco consistenti, colori smorti [...] pietre, e alcune specie verdi frequentano le erbe. Le loro abitudini dietetiche sono scarsamente conosciute; alcune specie a mandibole bene sviluppate sono fitofaghe, mentre altre pare non assumano cibo. Le femmine depongono le uova in grandi ammassi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLECOTTERI (1)
Mostra Tutti

etologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etologia Monica Carosi Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] di vedere una formica combattere contro un'altra. Forse avremo anche notato che, delle due rivali, una ha la testa, le mandibole e anche il corpo più grandi delle proprie compagne. Si tratta dei soldati che difendono la colonia da intrusi e predatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NIKOLAAS TINBERGEN – JEAN-HENRI FABRE – KARL VON FRISCH – GABBIANO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] all'innanzi che all'indietro (10, fig. 6). Lo stato del pezzo però non concede di potere accettare la ricostruzione della mandibola tentata dal Pilgrim, in cui i due rami convergono in forte misura verso l'innanzi, e in guisa simile all'uomo. Anzi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] 29 aprile del 1949, mentre Broom si trovava negli Stati Uniti, il suo assistente Robinson portò alla luce, a Swartkrans, una mandibola che fu catalogata come SK 15. Broom e Robinson (v., 1949) si limitarono a dire che questa apparteneva ‟a quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

FORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORIDI (lat. scient. Phoridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] nel bozzolo anche il commensale, il quale va ad impuparsi nel polo aborale del bozzolo, per sfuggire alle mandibole della formica che schiuderà; dopo lo sfarfallamento di questa, il bozzolo apparentemente vuoto, ma contenente il dittero, viene ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINELLIDI – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – MIRMECOFILE – CICLORRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORIDI (1)
Mostra Tutti

LEPTOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOSTRACHI (dal gr. λεπτός "sottile" e ὄστρακον "conchiglia, tegumento"; lat. scient. Leptostraca) Angelo Senna Ordine di Crostacei (v.) Malacostrachi. Comprende piccoli crostacei con corpo a tegumento [...] dei quali porta un flagello e un breve processo squamiforme; le antenne terminano in un flagello più lungo del precedente, nelle mandibole il palpo è di 3 articoli, il 1° paio di mascelle consta di 2 lamine e di un palpo talora rudimentale, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSTRACHI (1)
Mostra Tutti

NETTARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare") Valeria Bambacioni Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] vegetali e animali, perché si ritiene che col nettare dei loro nettarî attraggano le formiche e queste, con le robuste mandibole e con l'emissione di acido formico, difendano le piante ospiti dagli attacchi d'insetti nocivi. Nettarî estranuziali si ... Leggi Tutto

APE

Enciclopedia Italiana (1929)

Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] pendenti a guisa di festone. In tale posizione la cera viene segregata e si consolida in minute scagliette che, con le mandibole, sono trasportate e lavorate per la costruzione del favo. Le celle servono per le provviste di miele, di polline e per ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ECTOPARASSITA – ALLEVAMENTO – BASTONCELLI – METAMORFOSI

ANFIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] delle appendici cupoliformi, qualche volta oviformi, dette calceoli. Le parti boccali comprendono il labbro anteriore, le mandibole, il labbro posteriore, le mascelle anteriori, le mascelle posteriori ed i maxillipedi. Sono più o meno nascoste ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – GLOBICEPHALUS MELAS – OCEANO INDIANO – STELLE DI MARE – MALACOSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIPODI (1)
Mostra Tutti

DORILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] notte o nei giorni piovosi o nuvolosi; superano anche i piccoli corsi d'acqua, formando coi loro corpi agganciati mediante mandibole e unghie delle catene che funzionano da ponti. I loro formicai sotterranei non rimangono a lungo nello stesso luogo e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – PREDATRICI – FORMICIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali