• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [43]
Archeologia [19]
Etologia [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Medicina [8]
Asia [7]
Antropologia fisica [5]
Botanica [4]

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'Olocene medio in siti del Nord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, Akari A), o di denti e mandibole di Sus in contesti dell'Olocene iniziale nelle regioni montuose e costiere della Nuova Guinea e in Nuova Irlanda. Molti studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] m.a., di uno scheletro parziale di Homo habilis (OH 62) ricomposto da oltre 300 frammenti riferibili al cranio e alla mandibola, ma anche a numerose ossa lunghe (radio, omero, femore e tibia) che mostrarono per la prima volta le piccole dimensioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1989)

Evoluzione EErnst Mayr Luigi L. Cavalli-Sforza di Ernst Mayr SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] esperimenti di scambio di uova fra martellatori e tagliatori. Altri esempi descritti includono l'uso di pietruzze tenute tra le mandibole per chiudere l'entrata al nido (vespe solitarie del genere Ammophila), la rottura di uova col lancio di pietre ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ‒ formato da vasellame di fine ceramica bianca, oggetti di ornamento personale d'osso e d'avorio, crani o mandibole di maiale, utensili, verosimilmente rituali, ottenuti da zanne di cervo d'acqua (Hydropotes inermis), strumenti di pietra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] di cervo (punteruoli, spatole, zappe di corno, piccozze di palco di cervo, falcetti di zanne di cinghiale perforate, falcetti di mandibole di cinghiale e aghi d'osso). Vaghi tubolari di giada e accette di giada sono stati rinvenuti insieme a sfere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] cervino, zagaglie, punteruoli, aghi, spatole, scalpelli, ami, manici di zappe o accette, falcetti tratti da costole o mandibole di bue. Numerosi sono gli ornamenti, soprattutto pendagli tratti da piastrine litiche od ossee, denti, conchiglie, bottoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] del Locus 1 di Zhoukoudian e più vicine a quelle degli esemplari arcaici di erectus dell'Indonesia. In contrasto con le mandibole del primo, invece, l'angolo dell'estremità anteriore è meno inclinato, il divario in altezza fra la sinfisi e il foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] 12 a 20 m²; erano coperte da una struttura in ossa di mammut che poggiava su muriccioli costruiti con crani e mandibole di mammut inseriti l'uno sull'altro. I focolari si trovavano all'interno delle capanne, che erano circondate da aree deputate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] tra gli Arabi. Per ricucire le ferite si usava il filo e, talvolta, anche una specie di sutura ottenuta con le mandibole delle formiche, cui si facevano mordere i bordi della ferita e che erano poi decapitate. Tra le altre operazioni chirurgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] questo modo essa aveva fatto vedere la vera natura, l’«essenza» dell’uomo, che ha tuttora «nelle dita i vecchi artigli e nelle mandibole le vecchie zanne e nel cuore la vecchia ferocia di cannibali» (Prose I, a cura di A. Vicinelli, 1956, pp. 109-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali