• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Musica [41]
Biografie [37]
Arti visive [9]
Strumenti musicali [6]
Cinema [2]
Teatro [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Strumenti del sapere [1]

VALENTI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Osvaldo Paolo Puppa VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] , Idelty Karichlopulos, greca ma nata a Beirut, era figlia dell’archimandrita di Cipro. Il nonno paterno aveva insegnato il mandolino alle favorite del sultano nell’harem della città natale del nipote. Valenti ebbe due sorelle, Nelly e Mirella. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE ALTA ITALIA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

GAETA, Giovanni Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] di studi e ancora fanciullo fu garzone nella bottega del padre. Nello stesso periodo cominciò da autodidatta a suonare il mandolino e ad apprendere le più elementari nozioni di teoria musicale. Dal 1902 collaborò con il giornale Il Lavoro di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ELVIRA DONNARUMMA – EDUARDO SCARPETTA – GIUSEPPE MAZZINI – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Giovanni Ermete (3)
Mostra Tutti

Eagles

Enciclopedia on line

Eagles Gruppo rock statunitense, tra i più celebri degli anni Settanta del Novecento, interprete di uno stile che unisce il rock alla tradizione folk e country. Fondato a Los Angeles nel 1971 da Glenn Frey (1948-2016; [...] Randy Meisner (1946-2023; basso), Don Henley (n. 1947; batteria) e dal polistrumentista Bernie Leadon (n. 1947; chitarra, banjo, mandolino), dopo l'esordio nel 1972 con l’album Eagles, a cui hanno fatto seguito Desperado (1973) e On the border (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – LOS ANGELES – STATI UNITI – CHITARRA – E ON

MOZZI, Marco Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Marco Antonio de’ Alfonso Mirto Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi. Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] di diritto di Iacopo Rilli nell’Ateneo fiorentino. Studiò anche musica strumentale, principalmente l’arciliuto, la tiorba e il mandolino: la sua competenza in materia lo fece conoscere al granduca Cosimo III, che lo volle maestro di musica per il ... Leggi Tutto

FRIDZERI, Alessandro Mario Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio Paola Ronchetti Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] 1764. Nel 1765 lasciò la città con un amico per recarsi in Francia. Nel corso del viaggio si esibì a Novara al mandolino e al violino, dando prova della sua maestria nell'improvvisare e della sua straordinaria memoria. Giunto a Parigi, il 15 ag. 1766 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLENDIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLENDIS, Giuseppe Maria Sophia Zazo Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] con un suo fratello (si tratta, forse, di Antonio suonatore di flauto e corno inglese) si esibì in un concerto per mandolino, flauto ed oboe al teatro Carignano di Torino il 31 maggio 1776. Il successo non deve essere mancato visto che essi vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ANGELICA CATALANI – LEOPOLD, MOZART – ORAZI E CURIAZI – MICHAEL HAYDN

ZANIBON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANIBON, Guglielmo. – Maria Nevilla Massaro Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] rivedere la mamma e l’Italia e ritornai» (Garbelotto, 1975, p. 31). In quegli anni fondò la rivista The mandolin per mandolinisti e chitarristi, nata nel 1903 e volta a cogliere l’esigenza di gruppi di appassionati, anche dilettanti, ai quali offrire ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – CLEOFONTE CAMPANINI – MARCO ENRICO BOSSI – RAFFAELE CASIMIRI – BRUNO BETTINELLI

TARANTELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTELLA Roberto CAGGIANO . Danza popolare dell'Italia meridionale, per tradizione divenuta caratteristica del popolo napoletano. Secondo l'etimologia parrebbe originaria di Taranto, o forse deriva [...] , anche la tarantella si canta con parole appropriate, mentre l'esecuzione strumentale è affidata a strumenti popolareschi, quali il mandolino, la chitarra, la fisarmonica, ecc. Il ritmo è marcato dai colpi di tamburello (piccolo tamburo a mano a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTELLA (1)
Mostra Tutti

struménti musicali

Enciclopedia on line

struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] o più brevemente archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso), e s. a pizzico o a corde pizzicate (arpa, cetra, liuto, chitarra, mandolino; ma anche gli s. con tastiera come il clavicembalo, mentre il pianoforte, in cui il suono è eccitato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – IDIOFONI – CHITARRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struménti musicali (2)
Mostra Tutti

CAROSONE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAROSONE, Renato Giorgio Ruberti Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] nel 1924, morta di morbillo a quindici mesi. Formazione e prime esperienze Il padre, appassionato di musica, possedeva un mandolino Vinaccia che suonava nel tempo libero. In casa c’era anche un pianoforte verticale (uno strumento di fabbricazione ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – ETICHETTA DISCOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSONE, Renato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mandolino
mandolino s. m. [dim. di mandòla]. – Strumento musicale cordofono a pizzico di cui esistono due tipi principali, il più comune e diffuso dei quali è il cosiddetto m. napoletano, comparso in Italia verso la metà del sec. 18°, avente una cassa...
mandolinata
mandolinata s. f. [der. di mandolino]. – 1. Composizione musicale per mandolino o per mandolini; esecuzione di una o più sonate per mandolini (soprattutto all’aperto o come serenata). 2. fig. Leziosaggine, affettazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali