• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [5]

fiorire

Sinonimi e Contrari (2003)

fiorire [lat. tardo florire, class. florēre] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di pianta e sim., produrre fiori: stanno fiorendo i primi mandorli] ≈ aprirsi, dischiudersi, [...] germogliare, sbocciare, schiudersi. ↔ appassire, avvizzire, sfiorire. 2. (fig.) a. [essere in un periodo di splendore: paese in cui fioriscono le arti] ≈ prosperare, (lett.) vigoreggiare. ↔ decadere, declinare. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] (o mettere) fuori. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [con riferimento a piante, sviluppare le gemme, e sim.: quest'anno i mandorli hanno messo presto] ≈ buttare, gemmare, germogliare. 2. (non com.) [con riferimento a corsi d'acqua, andare a finire: l'Aniene ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] un lembo di cielo [G. Verga]), scuotere (scuotere la testa in senso di diniego; umido vento scuote i peschi e i mandorli [G. Carducci]) o, ancora più intens. e lett., squassare (un impeto di vento / squassa il cipresso e corre il camposanto [G ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] un lembo di cielo [G. Verga]), scuotere (scuotere la testa in senso di diniego; umido vento scuote i peschi e i mandorli [G. Carducci]) o, ancora più intens. e lett., squassare (un impeto di vento / squassa il cipresso e corre il camposanto [G ... Leggi Tutto

rifioritura

Sinonimi e Contrari (2003)

rifioritura s. f. [der. di rifiorire]. - 1. [nuova fioritura: la r. dei mandorli] ≈ (non com.) rifiorimento, rifiorita. 2. (fig.) [il tornare fiorente, florido: la r. delle arti] ≈ resurrezione, reviviscenza, [...] (non com.) rifiorimento, rinascita. ↔ (lett.) autunno, decadenza, declino, fine, morte. 3. (fig., non com.) [aggiunta personale a una narrazione, un discorso e sim.: quando racconta ci fa sempre qualche ... Leggi Tutto
Enciclopedia
proteranto
➔ In botanica, pianta in cui l'apparato fogliare si sviluppa successivamente alla fioritura, come mandorli, salici e, più spiccatamente, il colchico, il quale fiorisce in autunno ma svolge le foglie solo nella primavera seguente.
Pawlikowska Jasnorzewska, Maria
Poetessa polacca (Cracovia 1891 - Manchester 1945), di notevole sensibilità linguistica, artista capace di proiettare in profondità impressioni apparentemente fugaci e superficiali: Niebieskie migdały ("Mandorli celesti", 1922); Pocałunki ("Baci",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali