Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] anche molto diversi fra di loro ma accomunati da un profilo sicuro e ancora poco conosciuto come Massimiliano Mandorlo, Lorenzo Babini, Davide Belgradi, Giorgio Ghiotti, Ivonne Mussoni, Francesca Santucci e certo dimentico qualcuno. Per loro immagino ...
Leggi Tutto
mandorlo
màndorlo s. m. [der. di mandorla]. – Albero delle rosacee prunoidee (Prunus dulcis o P. amygdalus o P. communis), originario dell’Asia centro-occid., oggi estesamente coltivato nella regione mediterranea in due varietà, dulcis e amara,...
mandorla
màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale e compressa, pelosa e vellutata, con nòcciolo...
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto (mandorla) è una drupa ovale compressa,...
MAL DELLA BOLLA
Cesare Sibilia
. Malattia del pesco e del mandorlo, dovuta al parassitismo del fungo Ascomicete Taphrina deformans Fuck.
Il parassita, dai rametti e dalle gemme in cui sverna, passa a primavera nelle foglie nelle quali determina...