• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [54]
Letteratura [19]
Teatro [20]
Cinema [16]
Storia [13]
Musica [8]
Arti visive [7]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]
Botanica [3]

Palmieri, Matteo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Palmieri, Matteo Claudio Finzi Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 e ivi morì il 13 aprile del 1475. La sua famiglia godeva di una certa agiatezza e aveva raggiunto anche un discreto livello sociale, [...] regimi immaginari, benché fossero stati descritti da pensatori importanti come Platone. È certo improbabile che l’autore della Mandragola avesse letto la Città di vita; più verosimile, invece, che conoscesse la Vita civile. Nel quale caso, componendo ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO LANDINO – POGGIO BRACCIOLINI – ANTIMACHIAVELLISMO – COSIMO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmieri, Matteo (5)
Mostra Tutti

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo Alda Guarnaschelli Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890. Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] e moderne: 6 disegni fuori testo per Don Giovanni in Sicilia di V. Brancati, Milano 1952; 7 litografie per La mandragola di N. Machiavelli, 120 esemplari numerati, Verona 1957; 8 disegni per DoppioMelafumo di A. Baldini, Torino 1957; litografia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo (2)
Mostra Tutti

Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Frankenstein Antonio Faeti (USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] vuole fare esistere anche un essere di cui non si può presagire nulla, perché è bello creare. Da Mignolina a Frankenstein, dalla Mandragola fatta nascere da Akim von Arnin in una sua celebre fiaba, fino agli automi di Hoffmann, si ha però la grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CAHIERS DU CINÉMA – EFFETTI SPECIALI – OMONIMO ROMANZO – APPARATO VISIVO

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] che univoche, paiono prefigurare alcuni tipi classici della commedia umanistica e rinascimentale: il marito tonto della Mandragola di Machiavelli, la quintessenza della ruffiana immortalata nella Celestina da Fernando Rojas, i giovani e le giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] moderni che Goldoni pare avere più presenti, ma è soprattutto al Della Porta della Sorella e al Machiavelli della Mandragola (giudicata la migliore commedia italiana di ogni tempo) che vanno le sue simpatie. La conoscenza dei “maestri” classici ... Leggi Tutto

TRINCHERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] Pettolone, in napoletano con parti in toscano. L’incipit («Nicolaggine, non ti partire») è un’inaspettata citazione dalla Mandragola di Niccolò Machiavelli (atto I, scena 1): la battuta svela il desiderio del notaio napoletano di confrontarsi con il ... Leggi Tutto
TAGS: GENNARO ANTONIO FEDERICO – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COMMEDIA DELL’ARTE – EDUARDO DE FILIPPO

Petrarca, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Petrarca, Francesco Loredana Chines Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] trova il proprio controcanto comico nel vaniloquio amoroso di un Callimaco petrarcheggiante nella scena I dell’atto IV della Mandragola. D’altra parte, la poesia petrarchesca, parcellizzata e divenuta topica, assume più di una volta, nella penna di M ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] contro i "maleficia" e i loro esperti, maghi e incantatori d'ogni tipo. Pene severe sono previste per i fornitori di mandragola, gli adulteri (ma se l'uomo paga un'ammenda, la donna "fustigata mittatur in monasterio", perdendo dote e donazioni), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capponi, Gino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capponi, Gino Andrea Campana Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] machiavelliane, pur dimostrando, a più riprese, di conoscere tali opere a fondo, citando anche dai Decennali o dalla Mandragola. Difatti l’atteggiamento di C. verso M. non conosce una significativa revisione nel corso degli anni, e si prolunga ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GIACOMO LEOPARDI – BENEDETTO VARCHI – MARCO TABARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capponi, Gino (6)
Mostra Tutti

LAPPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni Giovanna Checchi Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] (stampata a Siena nel 1521 per Michelangelo di Bartolomeo su iniziativa di A. Landi, proprio come il Parthenio), la Mandragola di Machiavelli. L'azione, incentrata sulla storia del protagonista alla ricerca di un padre sultano e di Galicella, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
mandràgora
mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in Italia: Mandragora officinarum, che vive...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali