• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [54]
Letteratura [19]
Teatro [20]
Cinema [16]
Storia [13]
Musica [8]
Arti visive [7]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]
Botanica [3]

SANGALLO, Bastiano, detto Aristotile

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] nell’attuale via Gino Capponi. Con lo stesso Andrea del Sarto, Bastiano eseguì nel 1525 la prospettiva teatrale per la Mandragola, rappresentata dalla compagnia della Cazzuola, di cui entrambi facevano parte, in una casa privata, e nel periodo di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – ARISTOTILE DA SANGALLO – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

giovani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

giovani Cécile Terreaux-Scotto Ai tempi di M. si dicono giovani gli uomini tra i ventiquattro e i quaranta o quarantacinque anni. I fiorentini distinguono ulteriormente i «garzoni» (dai ventiquattro [...] dall’idealizzazione di certe caratteristiche morali, politiche o militari: si pensi ai protagonisti delle commedie, i g. innamorati della Mandragola e della Clizia, nella quale viene ribadito, come nel Principe (xxv 26-27), che la fortuna è «amica de ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – COLUCCIO SALUTATI – GIULIO DE’ MEDICI – FABRIZIO COLONNA – ANTONIO BRUCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giovani (1)
Mostra Tutti

HELM, Brigitte

Enciclopedia del Cinema (2003)

Helm, Brigitte Federica Pescatori Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] internazionale. Perfettamente in linea con il personaggio del suo esordio è invece quello affidatole in Alraune (1928; La mandragola) di Henrik Galeen, horror fantastico che riprende motivi espressionisti, in cui è una donna, nata da un esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – MONACO DI BAVIERA – MARCEL L'HERBIER – RICHARD OSWALD – HENRIK GALEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELM, Brigitte (1)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Rosanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schiaffino, Rosanna Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] baby) di Ken Hughes, accanto a Tony Curtis. Apparve nel pieno della sua avvenenza, nelle vesti di Lucrezia, in La mandragola (1965) di Alberto Lattuada, dalla commedia di N. Machiavelli, per recitare poi in due film di tono epico, ma sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA

TOTÒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOTÒ Gian Luigi Rondi . Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] , di R. Rossellini; L'oro di Napoli, 1954, di V. De Sica; I soliti ignoti, 1958, ancora di Monicelli; La Mandragola, 1965, di A. Lattuada; Uccellacci e uccellini, 1956, di P. P. Pasolini. Molta saggistica, comunque, specialmente straniera, continua a ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PARIGI – STENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÒ (4)
Mostra Tutti

VERDELOT, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDELOT, Philippe Francesco Saggio VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] presso il battistero della città. Verdelot era all’apice della carriera. Con Machiavelli, per la progettata recita faentina di Mandragola (Carnevale 1526), riutilizzò due madrigali di Clizia come intermedi dopo il primo e il terz’atto (Chi non fa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIAN GIORGIO TRISSINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Anna Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna) Enrico Lancia – Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] sfumature sarcastiche, di un erotismo sfacciato e soprattutto ammiratissima in una nudità da togliere il respiro. Per La mandragola ebbe il David di Donatello, assegnatole ex aequo con Giulietta Masina per Giulietta degli spiriti di Federico Felllini ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIANO – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIANFRANCO DE BOSIO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G.G. Trissino) regolari, cioè condotte secondo le regole classiche. Ricco e nel complesso felice (conta almeno un capolavoro, la Mandragola di Machiavelli, e opere di primissimo piano, come alcune commedie del Ruzzante e la Venexiana) lo sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Discorso intorno alla nostra lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso intorno alla nostra lingua Paolo Trovato Premessa Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] più titolato rappresentante, in quel giro d’anni, della letteratura fiorentina, autore di successi a stampa come la Mandragola e l’Arte della guerra, oltre che storico ufficiale della città. L’analisi della struttura retorica del Discorso consente ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILIPPO LUIGI POLIDORI

Gelli, Giovambattista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gelli, Giovambattista Nicola Bonazzi Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] protagonista della commedia, contiene allusioni sia a un passo dei Discorsi (I iii 5), sia alle parole con cui Lucrezia, nella Mandragola, accetta l’amore offertole da Callimaco (V iv; cfr. Cassiani 2006, p. 241): Infine, e’ son pochi che a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – GIOVAN BATTISTA GELLI – ACCADEMIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mandràgora
mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in Italia: Mandragora officinarum, che vive...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali