Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , F. TATEO, «Aprire per prosa». Le premesse critiche della poetica dantesca, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, e La «nuova matera», e la svolta critica della «Vita Nuova», (come promozione all'«intendimenton allegorico ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] , ibid., XLII (1968), pp. 18-47; C. Vasoli, La scienza della natura in Nicoletto Vernia. Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 241-256; J. P. Reilly, Cajetan's notion of existence. Studies in philosophy, IV, The Hague-Paris 1971 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] unità nazionale: 1861-1995, Roma: NIS, 1996.
Cafiero, S., Storia dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), Manduria: Lacaita, 2000.
Centro permanente pei problemi del mezzogiorno (a cura del), Atti del convegno di studi sui problemi ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] dei Teutonici in Gerusalemme (Di alcuni privilegi-Appunti e considerazioni), in Atti delle giornate federiciane, Oria, 13-14 giugno 1968, Manduria 1971, pp. 181-201.
W.J. Courtenay, The King and Leaden Coin: The Economic Background of "sine qua non ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 1788.
Conti, F., I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell'età liberale, Manduria 1994.
Dahl, R.A., Who governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn., 1961.
De Jouvenel, R ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] notizie in R. Giordano, La costruzione dell'Europa comunitaria. Lettere a J. Monnet, 1955-1959, a cura di F. Attal, Manduria 1997, ad indicem. Per la sua attività culturale: G. Galasso, Intellettuali e società di massa in Italia (1945-1980): l'area ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] dei modelli di divismo, Padova 1998, pp. 101-37.
V. Camerino, Il divismo a Hollywood. Primordi e dintorni, Manduria 2000.
P. McDonald, The star system. Hollywood’s production of popular identities, London-New York 2000.
Star al femminile ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] . Intini, Craxi. Una storia socialista, Roma 2000; La politica estera italiana negli anni Ottanta, a cura di E. Di Nolfo, Manduria-Bari-Roma 2003; S. Colarizi - M. Gervasoni, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] ristampate in due volumi a cura di T. Pedio, sotto il titolo di Badie feudi e baroni della Valle di Vitalba, Manduria 1968. Una traduzione dei carmi di Orazio in Rileggendo Orazio, Roma 1926 (anast., Venosa 1986).
Fonti e Bibl.: L'archivio familiare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Napoli 2000.
Il significato della storia del pensiero scientifico. Federigo Enriques, a cura di M. Castellana, A. Rossi, Manduria 2004.
È in corso l’Edizione nazionale delle opere di Federigo Enriques, che prevede la stampa in formato elettronico di ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...