• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [24]
Arti visive [16]
Storia [6]
Religioni [3]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Italia [1]

Manerbio

Enciclopedia on line

Manerbio Comune della prov. di Brescia (27,8 km2 con 13.219 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manerbio (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Manerbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Manerbio Renata Cipriani Vissuto probabilmente nella prima metà del XVI secolo, lasciò la sua firma con la data 1535 sotto gli affreschi di una cappella della chiesa di S. Maria in Valvendra [...] a Lovere, rappresentanti figure dei Dottori della Chiesa con filatteri entro ovali circondati da stucchi. Il complesso è stato snaturato da un restauro del 1855 compiuto dall'Arrigoni di Bergamo. Meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cernoia, Valentina

Enciclopedia on line

Cernoia, Valentina Calciatrice italiana (n. Manerbio, Brescia, 1991). Di ruolo centrocampista, dal 2008 al 2017 ha giocato per il Brescia, squadra con la quale ha vinto due campionati italiani (2014, 2016), tre Coppe Italia [...] (2013, 2015, 2016) e tre Supercoppe italiane (2014, 2015, 2016). Con la Juventus dal 2017 ha conquistato cinque campionati italiani (2018, 2019, 2020, 2021, 2022), due Coppe Italia (2019, 2022) e tre Supercoppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANERBIO

MARONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Pietro Gianni Pittiglio – Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome. Scarse sono le notizie biografiche [...] 1964, pp. 574-579; L. Anelli - E.M. Guzzo, Le chiese di Pontoglio, Brescia 1982, pp. 43-45; Le chiese di Manerbio, Brescia 1983, pp. 124-126; M. Olivari, Presenze venete e bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, IV ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – TIZIANO VECELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Pietro (1)
Mostra Tutti

Gentile della Leonessa

Enciclopedia on line

Condottiero della repubblica di Venezia (m. 1453). Cognato del Gattamelata, fu per l'intervento di questo assunto al soldo di Venezia; rivelò le sue qualità militari combattendo contro i Visconti di Milano [...] (1432). Dal 1451 generalissimo della repubblica, combatté contro B. Colleoni a Manerbio (19 apr. 1453), e vi fu ferito a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GATTAMELATA – MANERBIO – VISCONTI

Cavalcabò, Ugolino

Enciclopedia on line

Signore di Cremona (n. 1350 circa - m. Cremona 1406 circa); consigliere ducale dei Visconti, dopo essersi impadronito di Cremona (1403), divenne nel 1404 capo dei guelfi in Lombardia. Fatta lega con Firenze, [...] si diede ad assalire i castelli viscontei, ma fu fatto prigioniero a Manerbio da Estore Visconti (1405). Finì trucidato, in un tentativo di riprendere il potere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – MANERBIO – VISCONTI – FIRENZE – GUELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcabò, Ugolino (1)
Mostra Tutti

MARZOTTO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARZOTTO, Gaetano Industriale, nato a Valdagno l'11 ottobre 1894. Assunse a 27 anni la direzione dell'azienda paterna per la produzione dei filati e tessuti di lana, dandole notevolissimo impulso. Gli [...] stabilimenti M. oltre che a Valdagno si trovano a Maglio di Sopra Manerbio, Brugherio, Mortara, Brebbia, Pisa e, in seguito all'estensione dell'industria anche alle confezioni, a Noventa e a Salerno. Inoltre il M. ha costruito 51 alberghi (Jolly ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGRUARO – AGRICOLTURA – ENTE MORALE – BRUGHERIO – MANERBIO

CALLEGARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI (Calegari), Alessandro Giovanni Vezzoli Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII. Non molto poté apprendere dal padre che [...] lavorò. Si può supporre, argomentando da pagamenti, che la permanenza in Germania non si sia protratta oltre il 1756, anno dei lavori di Manerbio. Dove sia stato in Germania, per ora non si sa, né vi sono tracce di opere sue. Dalle opere che gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Gaudenzio Camillo Boselli Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] a Ronchi di Brescia, in cui il B. si giova per le figure della collaborazione di F. Savanni. Le tele di Manerbio, da ritenere terminate entro il 1743 (anno di inaugurazione della chiesa) sono più giovanili, dovendosi l'opera di Brescia datare oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Brescia, situato a 20 km. a sud di questa città, nella pianura fra il Mella e il Chiese, a 67 m. s. m. Il paese, costituito da modeste costruzioni, [...] i centri di Castelletto, Milzanello e Porzano. Una tramvia congiunge Leno a Brescia e ad Ostiano; come stazioni ferroviarie servono quelle di Manerbio (7 km.), sulla linea Brescia-Verolanuova-Cremona, e di Ghedi (7 km.), sulla Brescia-Piadena. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali