• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [8]
Storia [9]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Africa [2]
Storiografia [2]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Occultismo e metapsichica [1]

Manétóne

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano dei tempi di Tolomeo I Sotere e Tolomeo II Filadelfo; sotto il regno del secondo pubblicò (dedicandola al sovrano) l'opera Αἰγυπτιακά, storia dell'Egitto attinta agli archivî sacri. Essa è andata perduta, ma alcuni passi sono citati da Giuseppe Flavio, e un'Epitome con la lista dei sovrani e la durata dei regni si è conservata, attraverso Giulio Africano ed Eusebio, nella Cronografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – GIORGIO SINCELLO – TOLOMEO I SOTERE – GIUSEPPE FLAVIO – EGITTO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manétóne (2)
Mostra Tutti

thinite, dinastie

Dizionario di Storia (2011)

thinite, dinastie Furono così definite dallo storico Manetone le prime due dinastie egiziane, dal nome della capitale, Thinis, presso Abido. Queste due dinastie, di cui si sa ben poco oltre ai nomi dei [...] re, ebbero la durata di circa tre secoli (3000-2686 a.C.), durante i quali furono gettate le basi della monarchia egiziana e delle strutture economiche, politiche e religiose del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

HASHEPSOWE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση) A. M. Roveri ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] figlia di Thutmosis I, sorella e sposa di Thutmosis II; fu associata al trono dal padre ed esercitò la reggenza durante i primi anni del regno di Thutmosis III, suo figliastro e nipote. In realtà essa ... Leggi Tutto

Mènes

Enciclopedia on line

Primo re dell'antico Egitto, attestato sia da fonti dirette sia dal più tardo storico Manetone; visse intorno al 2850 a. C. o prima ancora. Discussa è la sua identificazione con Narmer, noto come re sull'intero [...] Egitto. Sono state formulate due ipotesi: o Narmer è il successore di M., o, più verosimilmente, i due personaggi sono tutt'uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – MANETONE – NARMER

Sahurè

Enciclopedia on line

Sahurè Faraone egiziano, secondo della V dinastia (2480 - 2350 a. C.), corrispondente al Sephres nell'opera di Manetone. Di stirpe non regale, S. è noto per una vittoriosa spedizione militare in Siria, ricordata [...] da iscrizioni e rilievi nel suo tempio funerario ad Abūṣīr. Nei prigionieri raffigurati in tali rilievi si è a torto voluta vedere la più antica attestazione delle genti semitiche nella regione siriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANETONE – FARAONE – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahurè (1)
Mostra Tutti

BOCCHORIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un famoso re legislatore dell'antico Egitto, secondo Manetone l'unico re della XXIV dinastia, saitica. È identificato con il faraone Waḥkarīe (w'ḥ-k'-r‛j) "benigno di spirito è (il dio) Rīe", il [...] . Del suo regno, tuttavia, non si hanno memorie contemporanee, e le notizie che ne dà la tradizione raccolta da Manetone ha carattere in gran parte leggendario. Essa lo descrive come opposto del genitore: debole di corpo, mite, dotato di saggezza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – MANETONE – ETIOPIA – SABACON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHORIS (1)
Mostra Tutti

THINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THINIS (This) S. Donadoni Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] civiltà egiziana. La documentazione archeologica di tale periodo è fondamentalmente legata ai complessi funerarî, e perciò certo assai limitata e incompleta. Le tombe stesse cominciano in questa epoca ... Leggi Tutto

Thinis

Dizionario di Storia (2011)

Thinis Antica città dell’Alto Egitto, capoluogo dell’VIII nomo. La città, che non è stata ritrovata, è forse da localizzarsi presso l’od. Girga. Secondo Manetone i sovrani delle due prime dinastie egiziane [...] (dinastie thinite) erano originari di T. (in egiziano antico Teni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MANETONE – NOMO

IMHOTEP

Enciclopedia Italiana (1933)

IMHOTEP Giulio FARINA . Architetto del faraone Ṣośer (2700-2678 a. C.) in egiziano Ji-em-ḥôtep, che significa "il ben giunto", trascritto in greco 'Ιμούϑης. A lui Manetone (secondo una probabile correzione [...] di K. Sethe) attribuirebbe il merito d'avere per primo edificato in pietra; e la scoperta del suo nome sulla base d'una statua del re, avvenuta a Saqqārah nel 1926, lascia intuire che il creatore dei meravigliosi ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMISTI – BRUXELLES – SAQQĀRAH – MANETONE – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMHOTEP (2)
Mostra Tutti

Teti Faraone

Dizionario di Storia (2011)

Teti Faraone Teti Faraone egiziano (2345-2323 a.C.). Fondatore della VI dinastia, T. ascese al trono sposando la figlia dell’ultimo faraone della V dinastia, Unas. Secondo lo storico Manetone, T. fu [...] assassinato. Sulle pareti della sua tomba furono scritti i «testi delle piramidi», che dovevano proteggere magicamente il sovrano nel suo viaggio attraverso il lato oscuro del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teti Faraone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali