• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [8]
Storia [9]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Africa [2]
Storiografia [2]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Occultismo e metapsichica [1]

Manétóne

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano dei tempi di Tolomeo I Sotere e Tolomeo II Filadelfo; sotto il regno del secondo pubblicò (dedicandola al sovrano) l'opera Αἰγυπτιακά, storia dell'Egitto attinta agli archivî sacri. Essa è andata perduta, ma alcuni passi sono citati da Giuseppe Flavio, e un'Epitome con la lista dei sovrani e la durata dei regni si è conservata, attraverso Giulio Africano ed Eusebio, nella Cronografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – GIORGIO SINCELLO – TOLOMEO I SOTERE – GIUSEPPE FLAVIO – EGITTO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manétóne (2)
Mostra Tutti

Mènes

Enciclopedia on line

Primo re dell'antico Egitto, attestato sia da fonti dirette sia dal più tardo storico Manetone; visse intorno al 2850 a. C. o prima ancora. Discussa è la sua identificazione con Narmer, noto come re sull'intero [...] Egitto. Sono state formulate due ipotesi: o Narmer è il successore di M., o, più verosimilmente, i due personaggi sono tutt'uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – MANETONE – NARMER

Sahurè

Enciclopedia on line

Sahurè Faraone egiziano, secondo della V dinastia (2480 - 2350 a. C.), corrispondente al Sephres nell'opera di Manetone. Di stirpe non regale, S. è noto per una vittoriosa spedizione militare in Siria, ricordata [...] da iscrizioni e rilievi nel suo tempio funerario ad Abūṣīr. Nei prigionieri raffigurati in tali rilievi si è a torto voluta vedere la più antica attestazione delle genti semitiche nella regione siriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANETONE – FARAONE – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahurè (1)
Mostra Tutti

Teti Faraone

Dizionario di Storia (2011)

Teti Faraone Teti Faraone egiziano (2345-2323 a.C.). Fondatore della VI dinastia, T. ascese al trono sposando la figlia dell’ultimo faraone della V dinastia, Unas. Secondo lo storico Manetone, T. fu [...] assassinato. Sulle pareti della sua tomba furono scritti i «testi delle piramidi», che dovevano proteggere magicamente il sovrano nel suo viaggio attraverso il lato oscuro del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teti Faraone (1)
Mostra Tutti

Nàrmer

Enciclopedia on line

Nàrmer Antico sovrano d'Egitto, realizzatore dell'unità del paese all'inizio dell'età storica (2850 a. C. circa). Una paletta di scisto a suo nome illustra le sue vittorie. È forse da identificarsi con il Menes [...] di cui parla Manetone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANETONE – EGITTO – SCISTO – MENES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nàrmer (1)
Mostra Tutti

Amirtèo

Enciclopedia on line

Amirtèo Nome di alcuni dinasti egizî: il più noto è un principe della zona del delta del Nilo che partecipò alla rivolta di Inaro contro la Persia (465 a. C.). I ribelli ebbero anche aiuti ateniesi, ma dopo la [...] di Inaro (circa 454) A. fu costretto a ritirarsi nelle paludi della Mareotide. Di questo A. è probabilmente un nipote omonimo che nel 404 tentò una nuova insurrezione contro la Persia e che da solo costituisce la 28a dinastia nell'elenco di Manetone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANETONE – PERSIA – INARO – EGIZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amirtèo (1)
Mostra Tutti

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] saggi, che egli aveva illustrato in pubbliche adunanze della Crusca (Discorso intorno alla cronologia degli Egizi ed alle dinastie di Manetone,già in coll. diopusc. scient. e lett., XVIII, Firenze 1814, pp. 3 ss.; Del culto di Zoroastro o religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FURIA, Francesco Maura Scarlino Rolih Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] . ital., CIII-CIV(1945-1946), pp. 3, 10, 18-22; B. Righini, I Periodici fiorentini, I, Firenze 1955, p. 42 (il D. redattore de L'Ape); A. M. Salvini, Manetone, degli effetti delle stelle, a cura di R. Pintaudi, Firenze 1976, pp. 15-18, 156, 163-67. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali