GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Riccardo Abbate e Guglielmo Peralta, tutte le posizioni tenute in Val di Mazara da Federico Chiaramonte, per impedirgli di congiungersi in Val di Noto con ManfrediChiaramonte e con le forze angioine sbarcate dalla Calabria. L'offensiva portò il G. a ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] 1389 Margherita inviò ambasciatori a Palermo per combinare un matrimonio tra Ladislao di Durazzo e Costanza, figlia di ManfrediChiaramonte, conte di Modica e Caccamo, vicario e grande ammiraglio di Sicilia. Concluso l’accordo, ai primi di ottobre ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] moglie al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, il M. con l’aiuto di un altro vicario, l'ammiraglio del Regno ManfrediChiaramonte, rapì Maria. Approfittando dell’assenza di Artale che si era recato a Messina, liberò la regina la notte del 23 genn ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] delle proprie alleanze in funzione antiaragonese. Inutilmente Luigi II d'Angiò inviò i suoi ambasciatori presso ManfrediChiaramonte per distoglierlo dalla conclusione del matrimonio.
Svoltesi felicemente le trattative tra il maggio e il settembre ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] ottenne nello stesso anno un'altra vittoria a Paternò. Nel 1350, in virtù di un compromesso l'A., Matteo Palizzi e ManfrediChiaramonte furono nominati tutt'e tre vicari; ma la tregua fu rotta già nel 1352 con scontri e azioni di guerriglia che ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] navale da Palermo a Gaeta, dove arrivarono dopo i primi di ottobre, la giovane Costanza, figlia del vicario di Sicilia ManfrediChiaramonte, che con ricchi doni nuziali era destinata ad andare sposa al re Ladislao.
Nel 1390 il D. fu nominato viceré ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] non sortì l'effetto desiderato, in quanto, in realtà, il governo del Regno rimase in mano dell'A, e di ManfrediChiaramonte. Come vicario, intraprese una sua politica italiana: fu sua 1 iniziativa del 1379-80 tendente a far intervenire Giangaleazzo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] un secondo momento cedette i suoi crediti al fratello Manfredi.
Non sopravvisse molto a questa sciagura. Morì nel 1338-1341,ibid., XV (1890), pp. 285 s.; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 ss.; R. Cessi, G. C., conte ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] inizialmente il sopravvento, offrì alla potente famiglia dei Chiaramonte il motivo per rivolgersi a G. e a XV, 4, ad ind.; I Diurnali del Duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. 6-31; Codex Italiae diplomaticus, a cura di J.C ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Trani 1937, ad Indicem (ma solo il rinvio a p. 375 vale per F.); E. Percopo, Vita di G. Pontano, a cura di M. Manfredi, Napoli 1938, pp. 93-101 passim, 168; R. Filangieri, Rassegna ... delle fonti per la storia di Castel Nuovo, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto