FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] diManfredi, Manfredi Maletta, e morì nel carcere di Carlo d'Angiò nel 1273. Forse F. aveva ancora un'altra figlia di nome Maria, moglie di Barnabo Malaspina.
Dopo la morte di ss.; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p. 551; P ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] IV concesse alla Scuola salernitana il titolo ufficiale di Studium, e tentò anche di aggregarvi l'Università di Napoli (v. Studio di Napoli), fondata dal padre nel 1224. Ma nel 1258 Manfredi ripristinò la situazione precedente, fissando in Napoli la ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] . stor. " LVII (1911) 303 ss., e le puntualizzazioni di G. Colasanti, Il passo di Ceprano sotto gli ultimi Hohenstaufen, in " Arch. Soc. Romana St. Patria " XXXV (1912) 5-99; Id., La sepoltura diManfredi lungo il Liri, ibid. XLVII (1924) 45-116. ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] di reggere. Nonostante alcuni maggiorenti cittadini tentassero di contrastare l'autorità diManfredi, come il notaio Filippo di . Fasoli, Tre secoli di vita cittadina catanese; H. Niese, Il vescovado di Catania e gli Hohenstaufen in Sicilia, "Archivio ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] all'obbedienza del pontefice. Qualche anno dopo il re di Sicilia, Manfredi, figlio naturale dell'imperatore, riprese la lotta contro la . 37 ss..
F. Tenck-hoff, Der Kampf der Hohenstaufen und die Mark von Ancona und dasHerzogtum Spoleto von der ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] condotta nella primavera del 1256, in nome diManfredi, da Enrico Abate. Nel settembre, tuttavia, M.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller-A. Nitschke, 1999, pp. 133 e 193. W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 24-30, ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] la morte diManfredi, della dominazione di Vitalba, 5), Trani 1902; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser. Königstein im Taunus, Leipzig 1937; C.A. Willemsen, Die Bauten der Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] volontà di distinguere la stretta regalità dell'ascendenza di Federico II (Altavilla e Hohenstaufen) da di epoca romano-imperiale. DiManfredi, principe di Taranto e sopravvissuto a Corrado IV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in un campo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] di Ancona, nasce Federico di Svevia. Sua madre, Costanza d’Altavilla, è regina dei Normanni di Sicilia, suo padre Enrico VI Hohenstaufen, re di il suo degno figlio Manfredi seppero esprimere tutta la nobiltà e la dirittura di spirito [...]. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] inutile tentativo di recupero del Regno di Sicilia.
L’avvento degli Hohenstaufen e la politica italiana
Dopo Federico II, le prospettive di affermare un effettivo potere imperiale si vanno affievolendo. Il distacco della Sicilia con Manfredi (1231 ...
Leggi Tutto