BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] , II, Saluzzo 1829, pp. 241 s., 284-286; F.Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. 14, 109; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1880, pp. 1, s; J. Ficker, Erörterungen zur Reichsgeschichte des 13. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
religione Nella liturgia cattolica, la seconda delle Ore cardine o principali dell’Ufficio quotidiano; è la preghiera serale della comunità cristiana, mentre le lodi sono la preghiera del mattino. L’Institutio [...] rimasti fedeli agli Svevi, che cercarono sostegno presso Pietro III d’Aragona, marito di Costanza diHohenstaufen, figlia diManfredi. L’insurrezione scoppiò sul piazzale della chiesa di S. Spirito a Palermo il 31 marzo, all’ora del vespro del lunedì ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Bari e di Monreale. Per ordine di Carlo d'Angiò il F. richiese ai giudici e ai notai insediati sotto Manfredidi pp. 201, 207 s.; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto von der zweiten ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno diManfredidi Svevia.
Del padre, [...] sottoscritto come testimone il privilegio concesso da Manfredi al doge di Venezia. Bartolomeo di Neocastro afferma che fu al fianco di Ottokar II Pòemysl re di Boemia (imparentato con gli Hohenstaufen per parte di madre), morto il 26 ag. 1278 nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] G., per la ribellione di suo padre a Federico II, sarebbe stato preso in ostaggio dagli Hohenstaufen nel 1250 per farne Poco tempo dopo, però, l'emissario in Lombardia di re Manfredidi Sicilia ripristinò la vecchia organizzazione federiciana e in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), diManfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] della situazione per favorire Manfredidi Svevia nella acquisizione del Regno di Sicilia.
Il 31 161-167, 175, 179, 217, 219, 243, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, pp. 66-69, 115, 120-122, 157, 195-197, 204 s., 232 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] fratello Marino, fece parte del piccolo seguito del principe Manfredidi Taranto, il quale ad Acerra, dopo la rottura 1874, pp. 449 s. n. 441; F. W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. 89 s., 324, 358 s., 434, 587 s.; G ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) diManfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] adulto nel 1251, allorché raggiunse la corte diManfredidi Svevia insieme con il fratello.
Il L. s., 180, 209, 216, 242 s., 257, 261; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, pp. 66-69, 101, 114-116, 120-122, 157, 191, 243- ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] (si deve escludere la sua partecipazione alla lotta dell'Angiò contro Manfredi e Corradino diHohenstaufen), al quale era legato anche da oscuri rapporti di parentela, come si desume dalla circostanza che Carlo usava qualificarlo come "consanguineus ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Inghilterra come inviati della città di Brindisi, la quale si era opposta a Manfredidi Svevia fino al mese des sizilischen Rechnungshofes, a cura di W. E. Heupel, Burg 1941, p. 36; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, pp. 82, ...
Leggi Tutto