Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] del trono dagli Hohenstaufen agli Angiò. Sul piano della storia meridionale il valore del testo di Falcone è, perciò lega in particolare alla realtà e ai problemi degli anni diManfredi, con una notevole riduzione dell’interesse dinastico del sovrano ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] sia l'autorità diManfredi che di Pietro Ruffo, il quale tentò di stabilire un potere personale VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein König-reich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. von ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] II of Hohenstaufen. Immutator mundi, Oxford 1972.
G. Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali di Sicilia, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 39-54.
E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II e diManfredi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] di Á. González Palencia, Madrid 19532.
Prologus Manfredi al Liber de pomo sive de morte Aristotilis, in B. Nardi-P. Mazzantini, Il canto diManfredi Naturwissenschaften gestellt von Friederich II., dem Hohenstaufen, "Archiv für Kulturgeschichte", 11, ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di due feudatari e ufficiali dell'imperatore, Corrado di Urslingen e Marcovaldo di Annweiler. Contro questi potenti amministratori degli Hohenstaufen periodo di dominazione pontificia terminò nel 1258, quando le vittorie diManfredi riportarono ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...]
A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, ivi 1929 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992).
P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età diManfredi, Roma 1959.
D. Girgensohn ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] I d'Angiò il maniero, già al tempo diManfredi usato occasionalmente come prigione, fu trasformato in carcere , Castel del Monte, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di K. Kappel-D. Kemper-A. Knaak, München 1996, pp. 35 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] diManfredi, Manfredi Maletta, e morì nel carcere di Carlo d'Angiò nel 1273. Forse F. aveva ancora un'altra figlia di nome Maria, moglie di Barnabo Malaspina.
Dopo la morte di ss.; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p. 551; P ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] il cosiddetto Jamsilla tentò invece di opporsi a Manfredi, finendo giustiziato nel 1254.
Rovinato di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] IV concesse alla Scuola salernitana il titolo ufficiale di Studium, e tentò anche di aggregarvi l'Università di Napoli (v. Studio di Napoli), fondata dal padre nel 1224. Ma nel 1258 Manfredi ripristinò la situazione precedente, fissando in Napoli la ...
Leggi Tutto