CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] di reggere. Nonostante alcuni maggiorenti cittadini tentassero di contrastare l'autorità diManfredi, come il notaio Filippo di . Fasoli, Tre secoli di vita cittadina catanese; H. Niese, Il vescovado di Catania e gli Hohenstaufen in Sicilia, "Archivio ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] all'obbedienza del pontefice. Qualche anno dopo il re di Sicilia, Manfredi, figlio naturale dell'imperatore, riprese la lotta contro la . 37 ss..
F. Tenck-hoff, Der Kampf der Hohenstaufen und die Mark von Ancona und dasHerzogtum Spoleto von der ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] condotta nella primavera del 1256, in nome diManfredi, da Enrico Abate. Nel settembre, tuttavia, M.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller-A. Nitschke, 1999, pp. 133 e 193. W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 24-30, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] 'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932 (Breslau 1925), passim; G. Fasoli, Incognite della storia cittadina di Siracusa tra nell'età di Federico II di Svevia, Palermo 1987, p. 35; E. Pispisa, Il regno diManfredi. Proposte di interpretazione, ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] (Capitanata), Leipzig 1912 (riprod. anast. Tübingen 1997); A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, ivi 1929 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992); J.-M. Martin-G. Noyé, La ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] quella pontificia, tema di primo piano nei decenni dello scontro fra Federico I Hohenstaufen e la curia di Costantino, cit., p. 113.
108 In un testo del 1265 Manfredi arriva a parlare di inprovidus Constantinus per qualificare il presunto atto di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] eredità che sua moglie Costanza vantava come figlia diManfredi.
Durante la dominazione aragonese le Costituzioni sveve -190 (anche in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp. 365-396).
M.G ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] essa appare riferita in questi testi piuttosto ai tempi diManfredi ed è rappresentata come voluta sub consanguinitatis et affinitatis zum 750. Todestag Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen (1194-1250) in der Stadthalle Göppingen, Göppingen ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sua Storia della Casa di Svevia, rielaborando la Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo di Friedrich von Raumer, di cui si fece tradurre come un'usurpazione ed esaltando Federico II e Manfredi quali signori del Mezzogiorno: quindi come figure ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] 'assunzione della corona di Sicilia da parte di Enrico VI (1194) alla definitiva sconfitta e morte diManfredi (1266). Consegue già , in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 41-61; ...
Leggi Tutto