LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) diManfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] adulto nel 1251, allorché raggiunse la corte diManfredidi Svevia insieme con il fratello.
Il L. s., 180, 209, 216, 242 s., 257, 261; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, pp. 66-69, 101, 114-116, 120-122, 157, 191, 243- ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] (si deve escludere la sua partecipazione alla lotta dell'Angiò contro Manfredi e Corradino diHohenstaufen), al quale era legato anche da oscuri rapporti di parentela, come si desume dalla circostanza che Carlo usava qualificarlo come "consanguineus ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Inghilterra come inviati della città di Brindisi, la quale si era opposta a Manfredidi Svevia fino al mese des sizilischen Rechnungshofes, a cura di W. E. Heupel, Burg 1941, p. 36; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, pp. 82, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] nobili franco-ciprioti, appoggiò il tentativo diManfredidi restaurare la dominazione sveva nell'Italia Id., Les Français d'Outre-mer en Apulie et en Epire au temps des Hohenstaufen d'Italie, in Revue historique, LXXXV (1904), pp. 247 s., 250 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] di Cortemiglia, Cairo, Torre Uzzone e Rocchetta di Cairo a Manfredidi Saluzzo, sotto forma diHohenstaufen, Innsbruck 1894, p. 236; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] diManfredi a Benevento) Carlo I elevò il B. alla più alta carica del suo nuovo regno, quella di connestabile del Regno di Sicilia, affidandogli così il supremo comando di dove, con la discesa di Corradino diHohenstaufen, la fazione ghibellina aveva ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] , s. 3, VIII (1902), 2, pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova e Federico II diHohenstaufen, Venezia 1923, pp. 20-22, 57; Id., Jacopo D’Oria e i suoi Annali. Storia di un’aristocrazia italiana nel Duecento, Venezia 1930, p. 58; D. Abulafia ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] nel febbraio del 1266 alla battaglia di Benevento, nella quale Manfredidi Svevia perse il regno e la si consideravano ormai vincitori. Quando nel luglio Corradino diHohenstaufen partì dalla città di Siena alla volta del Regno, trascinava con sé ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] 1888, I, pp. 42, 53; II, p. 42; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, pp. 67, 191; P.F. Palumbo, Manfredi Maletta gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno, XIII (1978), pp. 96, 146; E. Pispisa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 1883-94; Constitutiones et acta publica, II, 1198-1272, a cura di L. Weiland, Ibid., Legum sectio IV, 1896; Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. v. d. Lieck-Buyken-W. Wagner, Köln ...
Leggi Tutto