Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] al Regno diSicilia con la mancata considerazione dell’esperienza normanna, costretta nei suoi esiti politici di unione con l’impero. Tuttavia, il disegno complessivo era e rimane significativo in relazione soprattutto alla disfatta diManfredi e a ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Palude. Prima del 1258 il F. lasciò di nuovo il Regno ormai in mano a Manfredi probabilmente per salvarsi la vita. Quando Carlo d'Angiò nel 1265 fu investito dal papa del Regno diSicilia, il F. tentò subito di legarsi al nuovo re tramite il vicario ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] d'Atene e Neopatria, con i diritti del principe di Taranto, in quanto imperatore di Costantinopoli e principe di Acaia. Promise infine di restituire in Sicilia i feudi paterni a Manfredi Chiaramonte, coinvolto nelle trattative.
Nel febbraio 1364 fu ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] 1989, p. 306).
Anche la Summa (o Rhetorica) di Giovanni diSicilia (fra 1271 e 1298?, Lexikon des Mittelalters, V, Alexandrum, la translatio vaticana è assegnata da Leonhard Dittmeyer al regno diManfredi (Murphy, 1983, p. 116 n. 44).
Si noti infine ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] esodo da Bologna dei maestri e degli scolari sudditi del Regno diSicilia non erano che parole al vento ("illusiones"); comunque, d a Salerno, "antiqua mater et domus studii", Manfredi si propone di "renovare" il "grato ricordo" dell'opera paterna ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno diManfredidi Svevia.
Del padre, [...] , Napoli 1904, pp. 337-345; P.F. Palumbo, M. M. gran camerario del Regno diSicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno, XIII (1978), pp. 5-170; E. Pispisa, Il regno diManfredi(, Messina 1991, ad ind.; L. Sciascia, Le donne e i cavalier gli affanni e gli ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , ma nel 1254 il papa Innocenzo IV inviò come nuovo console diSicilia a Tunisi il figlio di Andrea Capuano, mentre nel 1266, poco prima della sua morte, Manfredi avrebbe inviato un'ambasciata a Tunisi. La continuità dei rapporti con la casa sveva ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] del conte di Modica Manfredi Chiaromonte, dalla di regio camerario (1421), di ammiraglio (1423), di ammiraglio della camera reginale (1430) e infine di viceré diSicilia, nello stesso anno. Sempre in posizione di massimo rilievo nell’entourage di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , p. 82; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, I, Palermo 1824, pp. 197, , a cura di A. Romano, Roma 2008, pp. 505 s., 511, 515 s.; Villa Bonaparte, Paris 2011, pp. 25-47; T. Manfredi, Academic practice ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] l'assetto svevo (da porre a cavallo fra gli anni di Federico e diManfredi), rimasto incompiuto in alcune parti, al quale si sovrapposero , Enrico II Plantageneto, Filippo Augusto, i normanni diSicilia (Hauck, 1963). Nell'ampia sfera del simbolismo ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mora2
mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...