LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] stampati tra il 1472 e il 1550, fra i quali La protesta dei Messinesi diManfredi Zizo [Messina, Heinrich Alding, 1478], ritenuta il primo libro stampato in Sicilia); 180 manoscritti italiani, greci e latini (fra cui un prezioso Sallustio); 32 codici ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] Historia, pp. 101-200; Supplementum, pp. 649-682), con traduzione di S. Gatti; F. De Rosa, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi re di Puglia e diSicilia, Cassino 2007 (solo Historia, con traduzione).
Fonti e Bibl.:F ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] 1363, Rosso fu messo da parte a favore diManfredi Chiaromonte, nominato grande ammiraglio del Regno al suo 2008, n. 12, pp. 89-94; A. Marrone, Il regno di Federico IV diSicilia dalla maggiore età all’autonomia politica (1361-1367), ibid., 2009, n. ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] sede del M. rappresentava un’enclave del Patrimonio di Pietro all’interno del Regno diSicilia. Luogo di forti tensioni a causa di questa collocazione geopolitica, Benevento viveva una situazione di conflitto nei confronti dei rettori pontifici. L ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] affidati il conte Manfredidi Cortenuova e Gabriele di Pietrasanta, caduti prigionieri nella battaglia di Cortenuova. Molto da Federico a consiliarius et coadiutor di Gualtiero di Manopello, capitano generale diSicilia, e fu invitato, in una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] importanza per le comunicazioni appenniniche, che quel sovrano, dopo la vittoria su Manfredi e la conquista del Regno diSicilia, aveva assegnato in feudo alla sua casata per remunerarla dell'aiuto prestatogli. Nel 1269 fu nominato da Oberto ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] nipoti del doge in cerca di collazioni adeguate e per la consorte di Tommaso, Marzia Manfredi, in favore del fratello Astorre 1447 anche Alfonso V d’Aragona, re diSicilia, manifestò la volontà di inserirlo tra i propri cancellieri. Nonostante una ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] VII. Sostenne, poi la ribellione di Artale, figlio diManfredi d'Alagona, approvandone pubblicamente l'ingresso 73; App., pp. 26, 34, 73; M. A. Coniglione, La provincia domenicana diSicilia, Catania 1937, pp. 8, 11, 13, 149, 151 s., 292 s., 302; ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] , Panormi 1612, p. 110; F. Baronio e Manfredi, De maiestate Panormitana libri quatuor, III, Panormi 1630, nobili..., III, Napoli 1875, p. 14; G. B. Caruso, Storia diSicilia, a cura di G. Di Marzo, III, Palermo 1876, pp. 280 s.; L. Genuardi, Canonisti ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re diSicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re diSicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re diSicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] un accerchiamento del Regno angioino.
Il re diSicilia, d’altronde, continuava a proporsi con forza come campione del ghibellinismo in terra italiana, continuando la tradizione di Federico II e diManfredi. In tale politica il giovane coreggente fu ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mora2
mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...