FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] indizione (1258-59) svolse gli stessi compiti, dopo che Manfredi era diventato re. Tre anni dopo, nel 1262, come secreto diSicilia, in Documenti e realtà nel Mezzogiorno ital. in età medievale e moderna, in Atti delle Giornate di studio in mem. di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] e l’intera famiglia si schierarono contro Manfredi, figlio naturale dell’Imperatore e di Bianca Lancia, in favore quindi di Corrado IV, legittimo erede al trono di Germania e diSicilia. Dopo la morte improvvisa di Corrado IV (Lavello, 21 maggio 1254 ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno diSicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] Viceregi) che delle righe introduttive (Ad petitionem … Manfredi de Alagona) e conclusive (unde sicut Magnifici 121r; 3.Qq.C.45, cc. IVrv, VIrv; Archivio di Stato di Palermo, R. Cancelleria diSicilia, 44, c. 359r, 47, c. 38r; Trapani, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] di guidare il contingente inviato dal Comune di Firenze in aiuto di Carlo d'Angiò re diSicilia che muoveva contro la Sicilia iniziativa rivolta sostanzialmente contro il cugino Manfredi Guidi e i parenti del ramo di Modigliana e che, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] zootecnia e la pastorizia degli anni successivi vanno ricordati sin da ora Studi sulle capre diSicilia del 1861 e Sulle razze equine in Sicilia e sul miglioramento da apportarvisi del 1862, riflessioni che fecero tesoro anche dei risultati delle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] imperatore gli dette in sposa una principessa di sangue normanno, Albiria figlia di Tancredi re diSicilia.
Anche se Albiria era al suo 1261 vicario in Firenze diManfredidi Svevia e aveva portato a Poppi un gran numero di balestre grosse e altre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] a cardinale legato per il Regno diSicilia, il F. assunse finalmente un incarico di grande importanza.
Dopo la morte di Corrado IV nel maggio 1254 e l'interruzione delle trattative con il fratellastro Manfredi, che si erano concluse nel settembre ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre diManfredidi Svevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, conte di Squillace e vicario generale diSicilia e Calabria, e non Galvano, condannato a morte nel 1268 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] colpito anche da un’epidemia, fu accerchiato dalle truppe diManfredi in Puglia. Ubaldini fu costretto ad arrendersi, a a ottenere l’appoggio di Ubaldini per sostenere la candidatura di suo figlio Edmondo al trono diSicilia. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] 1456 quando, per confermare la tregua con il re di Napoli e diSicilia, scrisse all'ammiraglio catalano B. Villamarino, che incrociava nelle Giacomo di Antonio Fieschi, già in lite tra loro. Il matrimonio della vedova del F. con Manfredi Landi segnò ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mora2
mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...