CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] Manfredi, figlio di suo fratello Giovanni. Morto infatti Giovanni nel 1347 lasciando soltanto una figlia, Manfredi Leipzig 1921, ad Indicem; A. de Stefano, Federico III d'Aragona re diSicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] lettera di Gregorio VII ai vescovi di Torino, Asti e Acqui, ci informa che Anselmo e Manfredo erano storia del Regno diSicilia, in Bianca Lancia d’Agliano. Fra il Piemonte e il regno diSicilia. Atti... Asti-Agliano 1990, a cura di R. Bordone, ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina diSicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re diSicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] l’approvazione del papa Urbano VI, di condividere il vicariato con Manfredi Chiaramonte, conte di Modica e ammiraglio diSicilia, Guglielmo Peralta, conte di Caltabellotta, e Francesco Ventimiglia, conte di Collesano. La concordia fra i vicari venne ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] d'Angiò, di cui fu strenuo sostenitore contro i diritti diManfredi, trovandosi anche diSicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno di Aragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) e alla sua nomina a re di ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] decennio della guerra del Vespro siciliano, in Riv. stor. del Sannio, III (1916), p. 66, n. 7 (per Eustachio); V. Roppo, Memorie storiche di Ceglie del Campo, Bari 1919, pp. 46, 156 n. 1, 2; P. Cafaro, I figli diManfredi, in Arch. stor. pugliese, VI ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] contro Pisa, ultima roccaforte irriducibile del ghibellinismo italiano dopo la caduta diManfredidi Svevia e l'avvento del nuovo astro del guelfismo, Carlo I d'Angiò re diSicilia.
I legami stabiliti dai guelfi genovesi col nuovo arbitro della ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] in contatto con Carlo I d'Angiò re diSicilia (si deve escludere la sua partecipazione alla lotta dell'Angiò contro Manfredi e Corradino di Hohenstaufen), al quale era legato anche da oscuri rapporti di parentela, come si desume dalla circostanza che ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] dei loro privilegi.
La situazione però cambiò completamente allorquando Manfredi, impadronitosi dopo la morte del fratellastro Corrado IV del Regno diSicilia, si mostrò in grado di riprendere la politica paterna, puntando subito sul tanto prezioso ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] un terzo. Quando nel 1256 Enrico "de Spernaria", della famiglia lombarda dei Lomello, conte di Marsico, perse la contea per essersi schierato contro Manfredi incoronato re diSicilia, tra il 1258 e il 1261 la contea fu trasferita al F., che in questo ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] recenti apporti documentari (Manfredi - Molonia), Francesco di C. Ciolino, Messina 1988, p. 134; M.C. Di Natale, Gli argenti diSicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti diSicilia dal Quattrocento al Settecento (catal., Trapani), a cura di M.C. Di ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mora2
mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...