DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] marzo 1265 e successivamente, il 25 agosto, fu nominato da Manfredi secreto e maestro portolano diSicilia, cariche che ricoprì dal 1° sett. 1265 al 3 maggio 1266 (le date sono state di recente precisate dal Kamp [Vom Kämmerer...] che ha corretto lo ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno diSicilia durante il regno di Carlo I d’Angiò, Napoli 1872, p. 239; Napoli 1875, p. 50; G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi, in Archivio storico per le province napoletane, IV (1879), p ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] subì l’attacco dei cavalieri tedeschi, le truppe migliori diManfredi, e fu costretta a ripiegare sotto l’impeto degli spedizione di Corradino di Svevia.
Il 1° aprile 1270, nel castello di Roquecourbe, in procinto di rientrare nel Regno diSicilia e ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Il 15 luglio al G. veniva comunicata la richiesta di donazione del Regno diSicilia in favore della regina d'Aragona Eleonora, nel caso in Val di Mazara da Federico Chiaramonte, per impedirgli di congiungersi in Val di Noto con Manfredi Chiaramonte e ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto diSicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] di prendere posizione anche quando, nel 1351, scoppiò l’ambigua rivolta antichiaromontana di Lorenzo Murra.
Manfredi Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia dalla loro origine ai nostri giorni, I, Palermo 1924, pp. ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] primo re diSicilia.
Nei documenti della madre, ma anche in quelli emanati da lui stesso, è chiamato di solito secondo controversia fu risolta dai re Corrado IV e Manfredi a favore di quest'ultimo e di suo figlio Corrado.
Fonti e Bibl.: Montecassino, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] le altre cose, di trattare liberalmente i due nobili, che non abbondavano in ricchezze. Il re diSicilia, che era al Malatesta da Verucchio, Guido minore da Polenta e Alberigo Manfredi, della consegna della Romagna alla Sede apostolica (1278). ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno diSicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] in quelle zone come castellano o capitano del re diSicilia.
Dopo la svolta politica del 1266 - la morte cioè diManfredi nella battaglia di Benevento - lo Ch. perse la città di Bitetto, che tornò al capitolo di Monreale dopo la causa da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] Manfredi ál rev. padre D. Aurelio Porpora de pp. Olivetani del Mon. di Palermo, Palermo 1641, ancor più violento nelle accuse di falso e di nella città di Palermo e nel regno diSicilia, in G. Di ~zo, Biblioteca storica e letteraria diSicilia, III, ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] circa 500 cavalieri e 10.000 fanti - composto dalle truppe di Edoardo di Savoia, primogenito di Amedeo V, di Filippo di Savoia-Acaia, diManfredi IV di Saluzzo e dagli esuli di Asti - irruppe nell' Astigiano e saccheggiò Villanova, per poi ritirarsi ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mora2
mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...