FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] indizione (1258-59) svolse gli stessi compiti, dopo che Manfredi era diventato re. Tre anni dopo, nel 1262, come secreto diSicilia, in Documenti e realtà nel Mezzogiorno ital. in età medievale e moderna, in Atti delle Giornate di studio in mem. di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] di guidare il contingente inviato dal Comune di Firenze in aiuto di Carlo d'Angiò re diSicilia che muoveva contro la Sicilia iniziativa rivolta sostanzialmente contro il cugino Manfredi Guidi e i parenti del ramo di Modigliana e che, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] imperatore gli dette in sposa una principessa di sangue normanno, Albiria figlia di Tancredi re diSicilia.
Anche se Albiria era al suo 1261 vicario in Firenze diManfredidi Svevia e aveva portato a Poppi un gran numero di balestre grosse e altre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] a cardinale legato per il Regno diSicilia, il F. assunse finalmente un incarico di grande importanza.
Dopo la morte di Corrado IV nel maggio 1254 e l'interruzione delle trattative con il fratellastro Manfredi, che si erano concluse nel settembre ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre diManfredidi Svevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, conte di Squillace e vicario generale diSicilia e Calabria, e non Galvano, condannato a morte nel 1268 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] 1456 quando, per confermare la tregua con il re di Napoli e diSicilia, scrisse all'ammiraglio catalano B. Villamarino, che incrociava nelle Giacomo di Antonio Fieschi, già in lite tra loro. Il matrimonio della vedova del F. con Manfredi Landi segnò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] Manfredi, figlio di suo fratello Giovanni. Morto infatti Giovanni nel 1347 lasciando soltanto una figlia, Manfredi Leipzig 1921, ad Indicem; A. de Stefano, Federico III d'Aragona re diSicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] d'Angiò, di cui fu strenuo sostenitore contro i diritti diManfredi, trovandosi anche diSicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno di Aragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) e alla sua nomina a re di ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] decennio della guerra del Vespro siciliano, in Riv. stor. del Sannio, III (1916), p. 66, n. 7 (per Eustachio); V. Roppo, Memorie storiche di Ceglie del Campo, Bari 1919, pp. 46, 156 n. 1, 2; P. Cafaro, I figli diManfredi, in Arch. stor. pugliese, VI ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] contro Pisa, ultima roccaforte irriducibile del ghibellinismo italiano dopo la caduta diManfredidi Svevia e l'avvento del nuovo astro del guelfismo, Carlo I d'Angiò re diSicilia.
I legami stabiliti dai guelfi genovesi col nuovo arbitro della ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mora2
mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...