BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] Regno diSicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III diSicilia e i Visconti di Milano un 3521, 3883; I diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 22; Lettres secrètes et ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] Grignano, sposò in seconde nozze Giusfredi Capece, figlio di Arrighetto, viceré diManfredi in Sicilia. I riferimenti storici presenti nel racconto (il Vespro siciliano) consentono di porre la nascita di Spina nel 1264 circa.
Nel settembre 1294, a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re diSicilia, data in terze [...] militari della Chiesa in Romagna fu intrapresa solo l'anno successivo. Nel gennaio 1282 i conti di Modigliana, e con loro il conte Manfredi Guidi figlio di Guido Novello, si accordarono con Guillaume Durand e Jean d'Eppe: passando dal sostegno a ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] . Forges Davanzati, p. 11). E. era, allora, appena diciassettenne ed andava sposa a Manfredidi Svevia, re diSicilia, di dieci anni più vecchio di lei e vedovo di Beatrice di Savoia. Le nozze furono celebrate a Trani con tale sfarzo e tale solennità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] di elezioni ecclesiastiche nel Regno diSicilia. Nell'ottobre del 1252 Innocenzo IV affidò al C. l'incarico di revocare, a favore del vescovo di Città di Corrado IV nel frattempo era morto e Manfredi era temporaneamente disposto a venire ad un ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] incomplete da D. Schiavo in Memorie per servire alla storia letteraria diSicilia,II, Palermo 1756,pp. 34-43; 118-127; il Baronio e Manfredi fu così incaricato dal cardinale Giannettino Doria, arcivescovo di Palermo, di controbattere pubblicamente ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] IV): non viene nominato Manfredi, ma, probabilmente, non perché non avesse effettivamente servito anche quel signore, ma perché doveva essere considerato una sorta di usurpatore, che era riuscito a farsi incoronare re diSicilia, il 10 agosto 1258 ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] annalisti comprende gli anni 1264-65 e abbraccia un momento di transizione per il Comune, desideroso di difendere la propria neutralità nel conflitto ormai imminente tra Manfredi, re diSicilia (regione in cui i traffici genovesi erano fiorenti) e ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] per la prima volta nel 1239, in un elenco di nobili del Regno diSicilia ai quali erano stati affidati in custodia prigionieri lombardi ( , il quale però era passato poi dalla parte diManfredi e fu perciò immediatamente privato della contea. L' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] la morte del re Manfredi e la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento, il D. era rimasto fedele alla parte imperiale e, quando nel 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per rivendicare i suoi diritti sui regni di Napoli e diSicilia, non esitò ad ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mora2
mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...