CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] di Sicilia sin dal 1177, dopo la morte di Federico II si aggiunse al principato di Taranto per costituire il territorio feudale affidato a Manfredi. Dal punto di Capitanata nel Quaternus excadenciarum di Federico II diSvevia, Foggia 1994 (comprende ...
Leggi Tutto
Costanza d'Altavilla
Ovidio Capitani
Figlia di Ruggero II di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel, nacque nel 1154, postuma, essendo il padre morto il 27 febbraio 1154; il 27 gennaio [...] di Enrico VI lasciava anche il compito di tentare di mantenere nell'ambito della dinastia diSvevia la situazione della monarchia siciliana (Manfredi nipote di C. e padre di colei che sarà genitrice / de l'onor di Cicilia e d'Aragona, Pg III ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] ; Amedeo II, che fu conte in Borgogna; Oddone, di cui non si sa nulla di sicuro; Berta, moglie dell’imperatore Enrico IV; Adelaide, seconda moglie di Rodolfo di Rheinfelden, duca diSvevia.
Con Oddone non nacque una dominazione sabauda unica sui due ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSvevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi, a cura di F. De Rosa, Cassino 2007, p. 153. F. Scandone, M. diSvevia figlia naturale di Federico II, contessa di Acerrra, in Archivio storico per le province napoletane, XXXI (1906) pp. 298 ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] la potente casa dei Guelfi, duchi di Baviera, agevolò l'elezione di suo figlio Federico I Barbarossa a re di Germania (1152). Fu signore così, nel ducato diSvevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m ...
Leggi Tutto
Letterato (Roma 1823 - ivi 1879). Combatté nella difesa di Roma del 1849; tra i massimi esponenti del movimento liberale romano, emigrò a Torino nel 1862, e ivi fu per alcuni anni il rappresentante del [...] movimento presso il governo italiano; fu deputato dall'VIII all'XI legislatura. Romantico di spirito niccoliniano, lasciò alcune tragedie (Grisemberga di Spoleto; Manfredi re diSvevia, 1839) e altri scritti politici e letterarî. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Autore drammatico, nato a Cassolo di Lomellina nel 1800, morto a Savona nel 1846. Studiò giurisprudenza a Torino; ma presto fu assorbito dall'attività letteraria, e fin dal 1821 dava al [...] Foscari (1835), Manfredi (1836), La Pia (1837, il suo miglior lavoro, portato sulle scene dalla Internari, dalla Marchionni e dalla Ristori), Giovanna Prima (1839), ecc., fino alle postume: Arnaldo da Brescia, Corradino diSvevia e Cecilia da ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e una Beatrice, figlia di un Gian Francesco, moglie di Carlo Manfredodi Luserna governatore di Cuneo durante l'assedio del se ne fece legittimare il possesso dal re dei Romani, Filippo diSvevia, nel 1207. Seguì una lotta fra il duca Bertoldo e il ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] diSvevia, rese possibile l'elezione a re di Germania di Lotario di Supplimburgo, candidato dei vescovi tedeschi e della Chiesa di Roma.
L'alleanza della casa di Baviera con Lotario, duca di sì che al tempo diManfredi i maggiori banchieri e mercanti ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro II
Ernesto Pontieri
Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] nel 1269, quando, all'annunzio della venuta di Corradino diSvevia, sedizioni gravissime sconvolsero la Calabria: fu merito di Pietro R. l'aver fiaccato la strenua resistenza di Amantea, estremo baluardo del ghibellinismo meridionale. La rivoluziorie ...
Leggi Tutto