BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] da Amedeo IV e da Tommaso II di Savoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice di Savoia, vedova diManfredodi Saluzzo; con ManfredidiSvevia; lo preoccupava altresì la decisione presa da Federico di costituire in Piemonte uno Stato per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] ritenuti miracolosi, G. morì nelle Puglie, dove si sarebbe recato sin dal 1259 a predicare la crociata contro ManfredidiSvevia, probabilmente entro la metà degli anni Sessanta.
Fonti e Bibl.: Rolandinus Patavinus, Cronica in factis et circa facta ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Urbano IV, che allora si stava apprestando, insieme con Carlo d'Angiò, a sferrare la decisiva offensiva contro ManfredidiSvevia. Dopo il rientro dei guelfi in Firenze (1267), fu insignito della dignità cavalleresca in ringraziamento per quel che ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] più accreditata è che fosse figlio di Federico, conte di Squillace e vicario di Sicilia e Calabria, fratello (o, secondo altri, nipote) di Bianca, madre diManfredidiSvevia, piuttosto che di Galvano, altro fratello di Bianca. Il L. fu fratello ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] gli altri Comuni, con le sole eccezioni di Cremona e Piacenza. Dopo la sconfitta diManfredidiSvevia nella battaglia di Benevento (febbraio 1266), ancor più isolato il marchese cercò di mettersi in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] a quel vescovo. Ma già nel marzo successivo, cioè due mesi prima della consegna di Messina al luogotenente diManfredidiSvevia, Federico Lancia, troviamo il C. di nuovo a Roma, dove con altri vescovi e prelati emigrati si associò con il conte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] dal vescovo Domenico, più volte incorso nelle censure ecclesiastiche come fautore diManfredidiSvevia e dal 1274 fedele sostenitore di Carlo I d'Angiò. La nomina del M. alla guida di una diocesi che si trovava al centro del teatro dello scontro ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) diManfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Galvano: doveva essere nato prima del 1230 poiché era certo adulto nel 1251, allorché raggiunse la corte diManfredidiSvevia insieme con il fratello.
Il L. è direttamente attestato per la prima volta solo nel 1252 quando, insieme con gli altri " ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] la storia del Regno di Sicilia all’epoca diManfredidiSvevia, e alla quale generalmente viene assegnato il titolo Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum, stabilito da ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] aristocrazia locale (un Capudferri, Romano, era stato arcivescovo di Benevento dal 1252 al 1280 e aveva attirato su di lui le ire della Sede apostolica per aver sostenuto ManfredidiSvevia). Oltre all’omicidio, che sembra essere stato il principale ...
Leggi Tutto