CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Urbano IV, che allora si stava apprestando, insieme con Carlo d'Angiò, a sferrare la decisiva offensiva contro ManfredidiSvevia. Dopo il rientro dei guelfi in Firenze (1267), fu insignito della dignità cavalleresca in ringraziamento per quel che ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] più accreditata è che fosse figlio di Federico, conte di Squillace e vicario di Sicilia e Calabria, fratello (o, secondo altri, nipote) di Bianca, madre diManfredidiSvevia, piuttosto che di Galvano, altro fratello di Bianca. Il L. fu fratello ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] gli altri Comuni, con le sole eccezioni di Cremona e Piacenza. Dopo la sconfitta diManfredidiSvevia nella battaglia di Benevento (febbraio 1266), ancor più isolato il marchese cercò di mettersi in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) diManfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Galvano: doveva essere nato prima del 1230 poiché era certo adulto nel 1251, allorché raggiunse la corte diManfredidiSvevia insieme con il fratello.
Il L. è direttamente attestato per la prima volta solo nel 1252 quando, insieme con gli altri " ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] spirituale Niccolò Fieschi, suo fratello, che a suo tempo era stato scomunicato, perché aveva appoggiato ManfredidiSvevia. La collazione di prebende e canonicati sembra aver caratterizzato la carriera ecclesiastica del F., che poté del resto godere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] Villani: poiché Guido Novello, nipote del G., era divenuto nel 1261 vicario in Firenze diManfredidiSvevia e aveva portato a Poppi un gran numero di balestre grosse e altre armi prelevate appunto dalla città, mostrandole orgoglioso al vecchio zio ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre diManfredidiSvevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, conte di Squillace e vicario generale di Sicilia e Calabria, e non Galvano, condannato a morte nel 1268 ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] fiducia. A Nocera era stata rinchiusa dopo il suo tentativo di fuga Elena di Epiro, la vedova dell'antagonista di Carlo I, ManfredidiSvevia, morto nella battaglia di Benevento. Il F. aveva la responsabilità della importante prigioniera e ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] contro Pisa, ultima roccaforte irriducibile del ghibellinismo italiano dopo la caduta diManfredidiSvevia e l'avvento del nuovo astro del guelfismo, Carlo I d'Angiò re di Sicilia.
I legami stabiliti dai guelfi genovesi col nuovo arbitro della ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] del re d'Inghilterra due suoi parenti, in viaggio per l'Inghilterra come inviati della città di Brindisi, la quale si era opposta a ManfredidiSvevia fino al mese prima. Nello stesso tempo condusse trattative in Curia relative all'elezione del ...
Leggi Tutto