Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] del principato di Taranto al figlio Manfredi, venivano chiaramente indicati i confini nella parte jonica di questo grande in Friderici II Liber Augustalis. Le Costituzioni melfitane di Federico II diSvevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] il giovane Federico, figlio del re di Castiglia e nipote di Filippo diSvevia, allorché volle liberarsi dalla tutela imperiale e Manfredi Lancia.
La posizione della pars Ecclesie nella regione padana non precipitò solo grazie alla morte di Federico ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] di Studium, e tentò anche di aggregarvi l'Università di Napoli (v. Studio di Napoli), fondata dal padre nel 1224. Ma nel 1258 Manfredi normanno di Sicilia, ivi 2000; O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni di Federico II diSvevia (1231 ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] ben dotata e ricca, assunse, a partire dall'età diManfredi, caratteristiche diverse da quelle che ne avevano determinato la storia della resistenza musulmana in Sicilia nell'età di Federico II diSvevia, Palermo 1987; J. Johns, La Monreale ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] 'organizzazione amministrativa comunale. Nell'età di Federico II diSvevia, Ancona con il suo porto continuò tornò all'obbedienza del pontefice. Qualche anno dopo il re di Sicilia, Manfredi, figlio naturale dell'imperatore, riprese la lotta contro la ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] montagne. Note per una storia della resistenza musulmana in Sicilia nell'età di Federico II diSvevia, Palermo 1987, p. 35; E. Pispisa, Il regno diManfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, pp. 262, 264 e passim; L. Gatto, Siracusa nel ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] ‒ elevato da Manfredi al rango di conte di Venafro ‒ il quale si appropriò di uno degli introiti più en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47.
Id., Federico II diSvevia. Un monarca medievale alle prese con la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] di Federico II e diManfredi, ibid., pp. 23-37; A. Wolf, La discendenza di B. L. e di Federico II. Töchterstämme degli Svevidi Sicilia in Europa e la dominazione d'Italia, ibid., pp. 91-119; G. Fiori, I "parenti" piacentini di Federico II diSvevia ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] stesso Federico diSvevia nella lettera all'ammiraglio Nicola Spinola, dove si fa riferimento a carovane di mercanti genovesi e veneziani "qui de ultra marinis partibus circa mensem madii soliti sunt venire", dall'istituzione fatta da Manfredi nel ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] piano ‒ anzi più che degno, visto che egli e suo figlio Manfredi sono detti heroes illustres ‒ è anche Federico II nel De vulgari eloquentia belli costumi", rivelando che si tratta di "Federigo di Soave [diSvevia], ultimo imperadore de li Romani ‒ ...
Leggi Tutto