Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] Manfredi: "Con il ferro [scrisse] abbiamo aperto la città di Foggia, siamo entrati con violenza, ne seguì una terribile strage di uomini e un massacro di e la Capitanata nel Quaternus excadenciarum di Federico II diSvevia, Foggia 1994.
J.-M. Martin ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] regno diManfredi, dall'agosto 1258 alla battaglia di Benevento il 26 febbraio 1266, allorché fu colpito a morte dalle truppe di Carlo Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000.
L'impronta indelebile. Enrico VII diSvevia e ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] di Sicilia sin dal 1177, dopo la morte di Federico II si aggiunse al principato di Taranto per costituire il territorio feudale affidato a Manfredi. Dal punto di Capitanata nel Quaternus excadenciarum di Federico II diSvevia, Foggia 1994 (comprende ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Papa (Lavagna prima del 1190-Napoli 1254). Sinibaldo Fieschi, esperto canonista, successe a Gregorio IX (m. 1241) nel 1243, nel corso dello scontro tra il papato e Federico II diSvevia. [...] l’imperatore e bandì una crociata contro di lui, impegnandosi nella formazione di fazioni antimperiali nelle città comunali. Morto Federico (1250), prese sotto la sua protezione il nipote Corradino, ma morì prima di affrontare il suo rivale Manfredi. ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] la potente casa dei Guelfi, duchi di Baviera, agevolò l'elezione di suo figlio Federico I Barbarossa a re di Germania (1152). Fu signore così, nel ducato diSvevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che assunse il potere fu Pietro III d'Aragona, in nome dell'eredità che sua moglie Costanza vantava come figlia diManfredi.
Durante la dominazione aragonese le Costituzioni sveve non furono formalmente abrogate anche se prese il via un processo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] esso è legato configuri una continuità organica con quello normanno e si possa parlare, quindi, di uno stato normanno-svevo da Ruggero II a Manfredi, o se configuri una variazione talmente forte della struttura istituzionale normanna da far parlare ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] (G. Gargiolli, Proemio, in G.B. Niccolini, Storia della Casa diSvevia in Italia, a cura di G. Gargiolli, Milano 1873-1880, pp. LXXIV-LXXV e CLXXII-CLXXX). Gli Svevi, da Federico II a Manfredi, emergono dalle sue pagine come avversari della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] si confronta il suo caso con quelli assai diversi dei suoi predecessori, tanto svevi che normanni, e del suo successore nel Regno di Sicilia, il figlio Manfredi, che tutti hanno promosso o quanto meno suscitato una storiografia incentrata sulle loro ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] figlio Enrico, nato in Sicilia, e nominò il bambino di cinque anni duca diSvevia. In un documento del 1217 Enrico compare per la unì in matrimonio con il conte Riccardo di Caserta. Ma va ricordato soprattutto Manfredi, nato nel 1232, che proseguì in ...
Leggi Tutto