Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , poi inserito nella successiva fortificazione sveva; qui le volte sarebbero state eseguite all'epoca diManfredi, in sostituzione di precedenti impalcati lignei. Entrambe le strutture, la torre di Enna e quella di Salemi, rimandano al modello del ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Beatrice diSvevia, figlia più giovane del re Filippo diSvevia. Era quindi pronipote dell'imperatore Federico I Barbarossa. Sua madre aveva sposato Fernando di Federico accorse in aiuto del re di Sicilia Manfredi con un piccolo esercito. E., ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] , e così pure Narni. Ma dopo la morte di questo papa fino ai giorni della breve rinascita sveva sotto Manfredi ambedue le città tornano di nuovo nel ducato. Variabile pure la collocazione di Todi: inizialmente inclusa nel ducato, durante l'epoca ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) diSvevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II diSvevia, che lo legittimò e creò [...] a Cremona. Nel 1243 proseguì le sue campagne in Lombardia: dapprima andò contro Vercelli e poi, unitosi alle milizie diManfredi Lancia, puntò su Savona assediata dai Genovesi. Avendo costoro abbandonato l'assedio, E. avanzò su Lodi e poi su ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] fratellastro, Manfredi, governò il Regno di Sicilia prima di trovare la morte nella battaglia di Benevento nel La Secchia rapita, Modena 1992; A.I. Pini, Enzo diSvevia, re di Sardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] Capuano, mentre nel 1266, poco prima della sua morte, Manfredi avrebbe inviato un'ambasciata a Tunisi. La continuità dei rapporti con la casa sveva ebbe tuttavia una conferma clamorosa di lì a poco, quando al-Mustanṣir, che aveva intanto offerto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] come il fratello Marino e altri suoi parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città di Capua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi. Non è certo però se già nel luglio 1251 egli fosse podestà del nuovo Comune ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] De rebus gestis Friderici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni .
A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico II diSvevia per il Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] il 7° e 6°secolo. Nel 5°-4° secolo tribù celtiche di origine gallica si stanziarono nella Pianura Padana. A partire dall'8° secolo secolo sotto il regno di Federico II diSvevia; ma il regno venne perduto dal figlio Manfredi, che dovette cederlo nel ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 1215 a Farigliano, in veste di "aiuto e consigliere" diManfredi marchese di Saluzzo; un anno dopo presentava, in qualità di nunzio di Federico II diSvevia, proposte di accordo tra i Comuni di Vercelli e di Casale Monferrato senza che, tuttavia ...
Leggi Tutto