COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di Pietro III d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI diSvevia, le due regine, cioè, attraverso le quali i sovrani ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] successivo dei Visconti e il tradimento del conte Lund diSvevia, che passò con la sua compagnia dalla parte viscontea fu costretto ad abbandonare la città da un colpo di mano di Astorgio Manfredi che si valeva dell'appoggio dei Fiorentini e dei ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] insieme con Simone Donati presso Corradino diSvevia per incitarlo a venire in Italia contro Manfredi. Podestà di Reggio nel 1266, torna a Firenze dopo la morte diManfredi ed è ricordato fra coloro che cercarono di facilitare la pace tra le fazioni ...
Leggi Tutto