Diplomatico tedesco, nato il 22 marzo 1809 a Dreilützow (Meclemburgo), morto a Londra il 26 marzo 1873. Fu dapprima addetto (1832) alla legazione di Amburgo, quindi segretario di legazione a Pietroburgo e a Parigi dal 1838 al 1842 con la breve interruzione d'una missione speciale presso la corte di Napoli, nel 1839. Chiamato a prestar servizio al ministero a Berlino, nel 1845 andò in qualità di primo ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco, nato a Schleswig il 29 maggio 1869, morto l'8 settembre 1928 a Berlino. Avviato alla carriera diplomatica, il B. fu destinato successivamente a Bruxelles, a Pietroburgo, a Vienna, all'Aia. Dal 1909 al 1912 fu console generale a Budapest, quindi ministro all'Aia e a Copenaghen. Nel dicembre del 1918 fu chiamato, anche per le sue note tendenze democratiche, a reggere il dicastero ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato a Wellendingen (Baden) l'11 gennaio 1852, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 marzo 1926. Laureatosi in giurisprudenza a Friburgo, coprì varie cariche nell'amministrazione pubblica del granducato. Dal 1885-87 e dal 1901-13 fu deputato (cattolico) alla seconda Camera badese, di cui fu presidente dal 1907-09; e dal 1903-18 anche deputato (centro cattolico) al Reichstag, da ...
Leggi Tutto
. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica.
Raro, ma possibile, l'avvelenamento da vapori di bromo, irritanti, i quali insieme con lacrimazione, iperemia congiuntivale e nasale, tosse, tracheite, broncopolmonite, inducono nell'individuo colpito un caratteristico stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore nato a Hadamar (Nassau), il 20 marzo del 1822, morto a Friburgo in B. il 14 agosto 1893. Esercitò l'avvocatura, ma, iscrittosi al partito liberale, si dedicò alla politica e fu eletto alla camera del Nassau subito dopo i moti del'48. Ne fu presidente dal 1859 al 1866, mantenendosi coerente all'aspirazione di un grande stato germanico unitario, sotto l'egemonia prussiana. Il ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Bologna il 10 maggio 1867, morto ivi il 12 maggio 1929. Seguiti i corsi di legge e di lettere nell'università di Bologna, percorse poi rapidamente la carriera diplomatica a cominciare dal 1891: segretario del ministro per gli Affari esteri Visconti-Venosta (1899), consigliere alle ambasciate di Madrid e di Londra, console generale a Budapest, ministro plenipotenziario a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Berlino il 15 maggio 1867, morto a Monaco il 21 febbraio 1919. Nella sua Psychopathia sexualis, Friedrich Nietzsche und die Apostel der Zukunft (Lipsia 1892), combatteva il Nietzsche come avversario della dottrina socialista. Nel 1899 entrò nella redazione del Vorwärts, fece parte del direttorio moderato, ma, costretto a dimettersi nel 1905, si trasferì a Norimberga e poi a Monaco, ...
Leggi Tutto
Giurista e ministro prussiano, nato il 10 agosto 1827 a Metschkau (Slesia), morto a Hamm il 7 luglio 1900. Avviato all'avvocatura, e in seguito entrato in servizio presso il Ministero della giustizia, nel 1867 fu eletto deputato; cinque anni dopo Bismarck lo chiamava a reggere il dicastero per i Culti. Così F. si trovò a dover affrontare lo spinoso regolamento dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato a Königsberg il 28 gennaio 1872. Attese dapprima all'arte del tipografo donde passò al giornalismo come direttore di quotidiani e periodici socialdemocratici. Fu nominato segretario del partito a Berlino e nel 1914 fu per la prima volta eletto deputato al Landtag prussiano. Quando la rivoluzione ebbe abbattuto il vecchio regime, il B. fu assunto al governo prussiano, in ...
Leggi Tutto
Pubblicista e deputato ungherese, nato a Budapest il 7 ottobre 1828 da famiglia israelita, morto ivi il 10 settembre 1908. Nel 1844 ottenne di collaborare all'Ungar in qualità di critico teatrale. Licenziatosi dal liceo e convertitosi al cristianesimo, s'iscrisse alla facoltà di matematiche dell'Università di Vienna (1847). Collaborò alla Österreichische Zeitung e al Wanderer, quindi a periodici ungheresi. ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...