• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2214 risultati
Tutti i risultati [2214]
Biografie [1073]
Storia [772]
Arti visive [186]
Religioni [147]
Letteratura [151]
Diritto [90]
Geografia [57]
Europa [55]
Cinema [58]
Storia per continenti e paesi [44]

Mostacci, Iacopo

Enciclopedia on line

Rimatore della scuola siciliana, forse da identificare (ma ciò è assai dubbio) con colui che nel 1240 era valletto e falconiere alla corte imperiale; da Federico II sarebbe stato mandato a Malta, da Manfredi [...] in Spagna ad accompagnare la figlia Costanza che andava sposa a Pietro d'Aragona. Di lui resta una diecina di componimenti; morì dopo il 1277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SICILIANA – PIETRO D'ARAGONA – FEDERICO II – SPAGNA – MALTA

Fiéschi, Alberto, conte di Lavagna

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 13º) di Tedisio, a capo dei guelfi di Genova, combatté contro Federico II, portando aiuto a Parma ribelle. Fu poi capo dell'esercito di papa Innocenzo IV nelle operazioni militari contro Manfredi. [...] Vinto quest'ultimo, il F., coi Grimaldi, ebbe grande influenza in città finché la reazione ghibellina, favorita dalle pretese angioine in Genova, non lo costrinse a esulare. Nel 1276 tornò in città, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – GHIBELLINA – GENOVA – PARMA

Bernardo II vescovo di Parma

Enciclopedia on line

Prelato (m. Parma 1194); vescovo (1169), fu il primo di quella città che ebbe titolo di conte; con la pace di Costanza ebbe dal Barbarossa il castello di Castignano e con lui, a Castel Manfredi, fissò [...] le condizioni della pace a Crema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGNANO

BARBAVARA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, che appartenne senza dubbio ai Barbavara di Novara, un ramo della grande e antica consorteria dei Da Castello, sebbene non sappiamo quando e dove nascesse. Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] il potente ministro, accusandolo di tramare contro i Visconti (25-27 giugno 1403). Il B. fu costretto a fuggire col fratello Manfredi ed ebbe i beni confiscati. Ma la reggente, liberatasi dopo pochi mesi dell'oligarchia che la dominava, richiamò il B ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CATERINA VISCONTI – OLIGARCHIA – VALSESIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAVARA, Francesco (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO NOVELLO, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nato a Tarano in Sabina (rigettata ormai l'opinione, che lo voleva siciliano) da nobile famiglia, probabilmente Spinelli, si chiamò prima Matteo. Si addottorò in diritto a Bologna; quindi re Manfredi [...] di Napoli lo elesse suo cancelliere. La sconfitta e la morte di Manfredi a Benevento (6 febbraio 1266), lo spinsero a deporre ogni pensiero di dignità e di onori, facendosi agostiniano. Nascose scienza e nobiltà sotto l'abito di converso, in conventi ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – BONIFACIO VIII – COSTITUZIONI – LIPPO MEMMI – BEATIFICATO

TORELLI BENEDETTI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI BENEDETTI, Barbara Lisa Sampson – Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] , ma non si sa se fu mai realizzata; sembra senza esito il tentativo di approntarla per la stampa prima del 1593 (Manfredi, 1594, p. 13). Partenia è di tono alto ed elegiaco, senza le consuete scene rustiche o erotiche della pastorale. L’azione ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA CAMPIGLIA – GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – POMPONIO TORELLI – ANGELO INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI BENEDETTI, Barbara (1)
Mostra Tutti

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] via di pubblicazione. Da questo intervento dipendono le nostre citazioni (qui e a pagina seguente) da lettere di Zanotti e di Manfredi. In particolare, la lettera di Zanotti a cui qui si fa riferimento è indirizzata ad Antonio Leprotti, ed è datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Niccolò di Iamsilla

Enciclopedia on line

Nome di colui che L. A. Muratori, a differenza di precedenti editori, ritenne l'autore di un'anonima cronaca in latino del sec. 13º (pubbl. nel vol. VIII dei Rerum Italicarum Scriptores col tit. Historia [...] , scritta certamente da persona colta e ben introdotta nell'ambiente di corte, con l'intento soprattutto di fornire una versione ufficiale dell'operato di Manfredi, è forse invece da attribuire a Goffredo di Cosenza, familiare, appunto, e notaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – ITALIA MERIDIONALE – ANGIOINI – SICILIA

FEDERICO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

È uno dei figli naturali di Federico II imperatore, nato nel 1229 in Siria, durante la crociata. Ebbe per madre Beatrice, figlia d'un principe di Antiochia, da cui derivò il titolo che gli fu dato. Giunto [...] vicario generale in Toscana, poi inviato come podestà imperiale in Firenze. Morto il padre dovette, nel contrasto fra Corrado IV e Manfredi, mostrarsi ligio a Corrado dato che questi gli concesse o gli confermò le contee di Alba, di Celano e di Gaeta ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – FEDERICO II – CORRADO IV – SUBIACO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ long. E., e a 208 km. di ferrovia dal Cairo. Il clima, temperato dalla vicinanza del mare, vi è assai mite, di rado superando nell'estate i 31°-32° e oscillando tra le medie mensili di 16° e 24°. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 222
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali