PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] di nobili origini, apparteneva a un casato patrizio fra i più influenti dell’oligarchia lombarda. Già podestà di Como dal 1808 al 1811, durante la Restaurazione ricoprì numerose cariche. Deputato di spicco ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] erano una delle maggiori casate della nobiltà romana, annoverando fra le loro fila un papa, Innocenzo XI, vescovi e cardinali. Emigrata negli anni ‘giacobini’, la famiglia era stata, tuttavia, grande protagonista ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] laureato in legge nel maggio 1794 presso l'Università di Pavia, iniziò a esercitare la professione forense a Mantova. Qui si fece rapidamente notare come un sostenitore entusiasta delle nuove idee e ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] e suoi suoi anni giovanili.
Stando ad alcune testimonianze coeve non doveva aver ricevuto una formazione particolarmente elevata. Censito come negoziante e piccolo possidente, nel corso dei primi anni ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] Abram, che era nato nel 1857, morì nel 1875. Il padre era un valente avvocato che esercitava la professione a Reggio Emilia, scrivendo anche di temi economico-giuridici su alcuni giornali locali di orientamento ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] di un discreto patrimonio familiare, non sempre sufficiente tuttavia a garantire agiatezza a una famiglia composta da cinque figli e due figlie.
A undici anni Leonardo entrò nel seminario di Arezzo dove ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] il canonico Giuseppe Nicolò, lo accolse a Palermo e lo seguì nel percorso liceale. Intraprese quindi gli studi di legge presso l’Università di Palermo, conseguendo la laurea nell’aprile del 1847 e divenendo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] si arruolò nelle truppe garibaldine, impegnandosi in particolare nella battaglia di Monte Suello (3 luglio 1866), dove fu ferito e meritò la medaglia al valore militare. Nel maggio 1867 fu ascoltato dalla ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] a lungo servizio in casa di un ricco marchese, garantendosi un’agiatezza sufficiente ad avviare agli studi il figlio.
Pezza frequentò il liceo di Porta Nuova, dove ebbe per compagno di classe Felice Cavallotti. ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Carlo
Marco Manfredi
– Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni.
Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] Firmandosi o presentandosi come ex ufficiale egli fece talora riferimento a un suo passato da militare. Pur essendo da escludere trascorsi da graduato, la notizia di un non breve periodo speso nelle fila ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...