FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] autorità bolognesi, ispirate da Sante, di cedere il castello e alle minacce di un assalto da parte di Astorre Manfredi, assoldato da Bologna, essi replicarono proclamando la propria fedeltà alla Chiesa, nella convinzione che il papa avrebbe sostenuto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] III-IV (1325-1355), a cura di F. Zago, Venezia 1968, nn. 357 p. 124, 376 p. 129, 553 p. 184; F. Manfredi, Dignità procuratoria di S. Marco di Venetia, Venezia 1602, pp. 51, 53; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , I disegni dell'architettura universitaria…, Parma 1990, pp. 39-41, 44 s., 119-121, 130; A.M. Matteucci - C.E. Manfredi - A. Coccioli Mastroviti, Ville piacentine, Piacenza 1991, ad indicem; A. Soncini, P. G. Progetto per il teatro già collegio dei ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] (II, par. XXVI e XXVII) è invece interamente del matematico palermitano G. Settimo (che era stato allievo di Gabriele Manfredi) che, sulla fine degli anni '40, aveva scritto un piccolo trattato sull'argomento, in cui la considerazione di questi ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] 1891, pp. 7-22, 230-247; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, p. 283; H. Bedarida, E. Manfredi, in Etudès italiennes, X-XI(1928-29), p. 78; Celebrazioni liguri, I, Urbino 1939, pp. 557-580; L. Simeoni, Storia dell'Univers ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp. XV n. 5, 11; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. 12, 14; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, pp. 270 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] p. 71, 334 p. 108; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 373, 421, 439; F. Manfredi, Dignità procuratoria di S. Marco, Venezia 1602, p. 62; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 55-58; G ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] , Il cratere di Mitridate: un restauro di F. G., in Antologia di belle arti, 1996, nn. 52-55, pp. 132-134; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700/1758, Roma 1998, p. 142; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 591. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] a Venezia al Civico Museo Correr; sappiamo infine che egli collaborò all'edizione della Cosmografia di Tolomeo insieme a Girolamo Manfredi, Galeotto Marzi, Pietro Avogadro e Filippo Beroaldo il Vecchio: assai discussa è la data di stampa, variamente ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] storico in L. Canale, Storia di Genova, II, Genova 1897, p. 316, e in L. Crema, Percivalle alla corte di Manfredi III di Saluzzo e Percivalle Doria poeta provenzale, in Archivum Romanicum, XII (1928), p. 331. Cfr. inoltre I. Frank, Répertoire ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...