LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] alla vigilia di Campoformio, in Id., L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. Manfredi, Modena 1941, pp. 66-87; G. Galasso, La filosofia in soccorso de' governi. La cultura napoletana del Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 531, 552 s.; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 100 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 3, 33, 60 s., 93 ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] e storico della cultura, ibid., pp. 15-23; Per G. B., a cura di M. Cortesi, Firenze 2007; L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di G. B., a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Roma-Padova 2007; Per G. B., in Aevum, LXXXII (2008), pp. 891-916. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 69; Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 188-90, 206 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 113, 164; Le codice ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, ad ind.; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Detroit 1993, pp. 288-290; G. Worsley, Classical architecture in Britain. The eroic age, New Haven-London 1995, pp. 83, 163; T. Manfredi, Il mercante e l'architetto. Aspetti inediti dell'attività di F. Fuga e A. G., in Riv. stor. del Lazio, IV (1996 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] 11.-13. Jahr-hundert), Berlin-New York 2011, pp. 72 s.; C. Carbonetti Vendittelli, Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed Eugenio Duprè Theseider, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, CXV (2013), pp. 269-272, 282 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] , 48 s., 247; Relazioni dei rettori veneti, IV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, pp. XLIX, LIII;F. Manfredi, Degnità procuratoria di S. Marco di Venetia, Venetia 1602, p. 62; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1724 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] Iohannes [de Tagliacotio]); I Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ed., XXI, s, a cura di M. Manfredi, pp. 172 s.; C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Freiburg i. Br. 1874, pp. 472, 484 s., 533, 598; A. Bachmann ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la disgregazione dello Stato ecclesiastico. Inviato nel febbraio a Bologna e nella Romagna - dove intimava a Guidantonio Manfredi la restituzione dei castelli occupati nell'Imolese -, agì quindi a Venezia come mediatore nella condotta stipulata dalla ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...