Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] -1730), scienziato, uomo d’armi e viaggiatore, del medico Giovanni Battista Morgagni e del matematico e poeta Eustachio Manfredi (1674-1739), l’Accademia degli Inquieti e poi l’Istituto delle scienze avviarono un processo di rinnovamento scientifico ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] lungo l'intero corso del Lambro), accanto a Marino da Eboli (v.; per l'area a nord di Pavia) e al marchese Manfredi Lancia (per l'area a sud di Pavia); tale concessione fu nuovamente confermata due anni dopo. Le principali basi dell'azione di U ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] , presso Siracusa, ma per quanto sappiamo il F. non ne prese mai effettivamente possesso.
La vittoria di Carlo d'Angiò su Manfredi nel 1266 consentì al F. di tornare nel Regno. Quando, nell'estate 1268, la spedizione di Corradino scosse la nuova ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] di Porta Piera dal 1379.
Nell'agosto 1381, gonfaloniere del Popolo, presenziò alla definizione dell'accordo con cui Francesco Manfredi cedette a Bologna per 3000 fiorini il castello di Solarolo. Nell'agosto 1382 fu preposto agli stipendiari inviati a ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] si esaurirono all’ambito ravennate: egli infatti, secondo i precedenti familiari, fu in rapporti con Faenza, prima alleato con i Manfredi poi con Maghinardo Pagani da Susinana. In questa città fu podestà nel 1288; fu proprio Maghinardo a chiedere e ...
Leggi Tutto
LOGOTHETA
BBeatrice Pasciuta
Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] e delle prerogative.
A conferma di ciò, si può invocare uno statutum antico risalente probabilmente all'epoca di Manfredi, ma che si riferisce a un contesto istituzionale precedente, nel quale si identifica esplicitamente il compito del logotheta ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] di Stato di Napoli, Napoli 1876, pp. 6, 11, 14 s., 18-22, 53, 97-99, 107, 114; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), p. 294; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. 448; C ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] notizie.
Fonti e Bibl.: Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 71; Testam. del cardinale Baldassarre Coscia, già papa col nome di Giovanni XXIII, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] . Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 287; Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 47; Annales Arretinorum maiores et minores,ibid., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 87 ss., 93 ss., 100 s ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] di Napoli, Napoli 1889, p. 256; I Diurnali del Duca di Monteleone, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 26 s., 38, 64, 105; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, Napoli 1654, pp. 298 s., III ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...