sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Rivalta (1197), di Giaveno, di Pinerolo (1213), ottenne da Manfredo III marchese di Saluzzo l’omaggio per Barge, Roncaglia e Fontanile Per il rinnovamento dell’economia, fu progettato un vasto piano d’irrigazione del Piemonte e tra il 1561 e il 1571 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] del 1419, il C. riconobbe dal suo nuovo signore i suoi numerosi feudi.
Il C. si trovava allora in un momento difficile. Il suo ormai vasto 5 aprile 1421 i figli maschi del C., assistiti dallo zio e tutore Manfredo di Saluzzo, furono investiti dei ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] in un documento del gennaio 1150, quando, insieme con il padre Alberto e con i fratelli Guglielmo e Manfredo giurò la "Compagna Gavi si inseriscono nel più vasto conflitto tra Tortona e Genova per il controllo del crinale appenninico. Nel 1198, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] all’acquisizione del titolo da parte di Teodoro. L’anno dopo (1307), a sua volta Bernabò maritò la figlia a Manfredo IV marchese ottenne il controllo di importanti vie nonché di un vasto territorio di grande importanza economica. Infine, pochi mesi ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] vicario imperiale Manfredo Lancia (XIII sec.) per concludere con Andrea di Provana, ammiraglio alla battaglia di Lepanto del 1571. a nobil segno condusse un più vasto lavoro. Ei fece in pochi anni per la storia del Piemonte più che non si fosse ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] nome di Urbano III) acquistò dal consanguineo ser Lantelmo vaste proprietà nel luogo e nel castello di Cuggiono, uno diretti funzionari, il miles Manfredo Crivelli ed il giudice Gerardo Cagapisto, ricevette nel palazzo del podestà i rappresentanti di ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...