LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , sottoscritto dal L. come "Scolasticus philosophiae Aristotelicae in Gymnasio Ticinensi". In esso egli disponeva i fratelli Niccolò, Emilio, Pompeo e Manfredo eredi del patrimonio terriero presso Caselle di Po, e la madre usufruttuaria (il padre era ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] accesso alla basilica di S. Pietro, alla cui realizzazione erano stati chiamati, oltre a Paolo Taccone, Manfredo da Como e Pagno d'Antonio, che eseguì i parapetti (Quinterio); alcuni giorni più tardi il Taccone e il G., "eius sotio", assicuravano la ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] funzione di primogenito, sostituendo il fratello, ruolo che fu consolidato con l’allontanamento dei nipoti (i figli del fratello Manfredo), che si radicarono nel principato normanno del Sud Italia, ai massimi vertici.
In particolare Adelaide sposò ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] un matrimonio, di assoluto rilievo, con Alice di Manfredo di Collalto, della (ancora potente e prestigiosa) non era omogeneo e che ospitava al proprio interno altri scritti tra i quali – senza fare ulteriori ricerche – citava la lettera del 1416 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] eredità politico-diplomatica sarà raccolta dal consanguineo Manfredo.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori 693, 706, 709, 711 s., 715, 721 s., 725, 735, 752, 755, 783; I Placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, in Fonti per ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] del giurista: la nascita, in settembre, del figlio Manfredo e l'inizio dell'elaborazione della Practica, destinata ad utilità Mansi) da un Pietro di Iacopo di Monte Aureliano.
Mentre esamina i vari libelli il F. dedica la sua attenzione oltre che al ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] 4.000 altri ducati di cui gli eredi si dichiararono debitori. Il 5 aprile 1421 i figli maschi del C., assistiti dallo zio e tutore Manfredo di Saluzzo, furono investiti dei feudi paterni di Carrù, Trinità, Motturone, Polonghera, Fortepasso, Arignano ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] uffici su pilotis per la Camera dei deputati a Montecitorio (ma per Manfredo Tafuri, 1986, p. 121, la «poetica dell’aleatorio» vi elettrico) degli elementi mobili della platea e del soffitto, in I problemi di Ulisse, X (1969), 65, n. monografico: ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] non mancò di ricordare come gli uomini del casato fossero i «primi di Chiavari», né di menzionare i parentadi con i Fieschi e l’affinità con i Fregoso, registrando anche l’annoso scontro tra Manfredo Ravaschieri e il conte Agostino Landi, ricomposto ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] nato nel 1884, ereditò il titolo di marchese che Manfredo si vide riconoscere nel 1907 insieme a quello di M. d. P. e il movimento dei cattolici liberali, in I signori da Passano. Identità territoriale, grande politica e cultura europea nella ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...