ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] 'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione di Milano e l'investitura imperiale (1450-1454), in Arch. stor. lombardo, n. s., I, 3-4 (1936), pp. 335, 337, 342 s., 350 s., 353 s., 369; ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] di famiglia a Intra divenne luogo di rifugio e di sociabilità per molti esuli (come il cognato Manfredo, in fuga dal Lombardo-Veneto nel 1856), e i giovani del gruppo amicale-familiare trovarono in lui una guida politica e morale. Fu su suo consiglio ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] con Enrichetta Camperio, una delle sei sorelle dell’esploratore Manfredo. Da lei Vignoli ebbe due figli: Enrica, La psicologia in Italia, a cura di G. Cimino - N. Dazzi, I, Milano 1998, pp. 177-204; Id., Antropologia, psicologia comparata e scienze ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] 1672, pp. 162 s.; C. Torre, Il ritratto di Milano, I, Milano 1674, pp. 36-38; P.F. Scarabelli, Museo ò 1680; J.M. Vicecomes, Exequiae in templo S. Nazarii Manfredo Septalio Patritio Mediolanensi, eiusdem basilicae canonico celebratae, Mediolani 1680; ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] in corsia del Giardino n. 1162, simbolo del prestigio raggiunto dalla famiglia i cui interessi terrieri nel Cremonese, soprattutto nel feudo di Maleo, erano curati dal cugino Manfredo IV Gaspare. All’arrivo dei francesi nel 1796, le proprietà furono ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] in seconde nozze (con Manfredo Pallavicini), Sforza Pallavicini e i suoi tutori, un’inaccettabile trasmissione 501-562 (in partic. pp. 527-530, 546-555); F. Daenens, I. S.: beyond the stereotype, in Women in Italian Renaissance culture and society, a ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] gli annunzia la sua prossima venuta in Italia e invita lui e i procuratori di Bergamo a recarsi ad incontrarlo a Genova per la festa Bergamo e la prepositura della pieve di Terno, rinunziati da Manfredo de Carpionibus; l'altra del 15 dic. 1253, con ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] a un ordine di liberazione del generale Manfredo Fanti (1806-1865), conseguente alla capitolazione di moltissimi, Roma 1853; M. Maroni, E. R., in Archivio marchigiano del Risorgimento, I-II (1906), pp. 68-74.
G. Santini, Ancona nel 1848-’49, Macerata ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] casata mercantile che aveva espresso il mercante Gabrio e il giurista Manfredo: Barbieri, 1961, pp. 120 ss., e AVFDMi, cart. 103, per i rapporti d’affari Serazzoni-Serraineri).
I tre fratelli Serraineri (Marco, Lanfranco e Aliprando) costituivano una ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] per la prima volta in un documento del gennaio 1150, quando, insieme con il padre Alberto e con i fratelli Guglielmo e Manfredo giurò la "Compagna" di Genova, promettendo di farsi cittadino, esentando gli uomini del vescovado genovese dall'obbligo di ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...