• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [239]
Storia [164]
Arti visive [48]
Geografia [46]
Religioni [28]
Letteratura [20]
Diritto [19]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [10]

Scrovegni, Rinaldo degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrovegni, Rinaldo degli Gabriella De Biasi Notabile padovano, posto da D. nel terzo girone del settimo cerchio dell'Inferno tra gli usurai (XVII 64 ss. E un che d'una scrofa azzurra e grossa / segnato [...] castello di Trambache, acquistato dal figlio Manfredo, costituirà un notevole blocco di territorio 3193 b 23, n. 3238 b 23; Archivio Capitolare della cattedrale di Padova, Feudorum I f. 20, II f. 136r; Archivio Vescovile di Vicenza, Feudorum IV, c. ... Leggi Tutto

CAUCCI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCCI, Riccardo Alessandra Ascarelli Nato a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia Rosatelli, studiò privatamente il violino con Manfredo Pelissier e Alice Barbi ed ebbe come insegnante di [...] su versi del C; nel retro vengono annunciati di imminente pubblicazione i seguenti lavori teatrali dello stesso C.: La vendetta di un per guadagnare 10, l’autore proprietario, 50 lire, mentre i copisti ne avranno incassate oltre 500 – ed è una ... Leggi Tutto

TURAZZA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAZZA, Giacinto Michela Minesso – Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza. Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] un riassetto della laguna veneta, insieme ai colleghi di università Manfredo Bellati, Enrico Bernardi, Giovanni Bordiga, Luigi Vittorio Rossi, Consiglio direttivo partecipò per molti anni. Tra i suoi allievi vi fu Francesco Marzolo. All’insegnamento ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COMMERCIALE – FRANCESCO MARZOLO – GIUSEPPE VERONESE – ENRICO BERNARDI

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] al grido di "Viva la Chiesa", in Castelbolognese, tenuto dal conte Manfredo che fu da lui costretto a venire a patti con il Cossa del 1413 il B., insieme con il figlio Alberico e i Malatesta, fece una serie di scorrerie, nel contado bolognese con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Giorgia Castiglione Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico. Noto [...] . 1481, indirizzato "dilecto filio Bartholomaeo Manfredo scriptori et familiari nostro", il pontefice in Maso Finiguerra, V (1940), pp. 211-214; M. Bertola, I primi due registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scrovegni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrovegni Gabriella De Biasi Famiglia padovana di probabili umili origini (Da Nono, De Generatione, cc. 23-24); raggiunse una rilevante potenza economica col prestito di denaro. Non si hanno notizie [...] di Padova - tutti del 1290 - si sa infatti che Manfredo, Enrico (figli di Rinaldo) e Pietro (figlio del defunto a creare una forte organizzazione di prestito; e qui muore nel 1336. I suoi figli Bartolomeo e Ugolino tornano a Padova verso la metà del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – MARSILIO DA CARRARA – UBERTINO DA CARRARA – FRANCESCO D'ESTE – CAMPOSAMPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrovegni (2)
Mostra Tutti

BRATTI, Ingrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo) Lino L. Ghirardini Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] derivata dalla Cronaca di fra' Giacomo da Voragine, di una pretesa discendenza delle famiglie dei figli di Manfredo, cioè i Pio, i Pico e i Papazzoni, dall'imperatore Costanzo. Del B. è anche una breve responsio "Cur tenet infantem coluber crudelis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOTTOCORNO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTOCORNO, Pasquale Altea Villa – Nacque il 27 settembre 1819 a Velate, nel Varesotto, da Pasquale, contadino, e da Fiorenza Mauri. Dopo essersi dedicato, come il padre, all’agricoltura, si trasferì [...] , Francesco Domenico Guerrazzi (1858) scrisse un elogio che assunse i tratti di una critica all’oblio di cui era stato vittima (1848), Firenze 1905, ad ind.; M. Camperio, Autobiografia di Manfredo Camperio 1826-1899, Milano 1917, ad ind.; V. Brocchi - ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MANFREDO CAMPERIO – AUGUSTO ANFOSSI

BIANCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Salvatore Manfredo Tafuri Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] di non dare valore che all'unità articolata del complesso. I vari padiglioni sono legati da un doppio ponte di ghisa sostenuto neoromana", che unifica, a sua volta, il ponte in ghisa, i corpi dei padiglioni e l'edificio principale. Il B. ricoprì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – NEOCLASSICO – FRASCATI – FIRENZE – TORINO

PIPINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giacomo Joël Chandelier PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] godesse di una posizione economica piuttosto solida. Nulla si sa della sua discendenza; l’unico erede noto (per i feudi brindisini) è un certo Manfredo «de Venafro Casali Sancti Andreae». Del suo insegnamento non si sa molto. Nel 1306, il suo salario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO DI TARANTO – NICCOLÒ DA REGGIO – CARLO II D’ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali