• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [239]
Storia [164]
Arti visive [48]
Geografia [46]
Religioni [28]
Letteratura [20]
Diritto [19]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [10]

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136) Manfredo Vanni Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] allevamento dei cervi, dalle cui corna si estrae una preziosa sostanza medicinale. Il numero totale dei kolchoz è di 2.600; i sovchoz sono 628; le stazioni per macchine agricole 468; la superficie dedicata a piante agricole 27.888.000 ha; al frumento ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SEMIPALATINSK – ALLEVAMENTO – CARBONIFERO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052) Manfredo Vanni Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] molitoria, le conserve di frutta, ortaggi e legumi; i profumi e varie industrie chimiche, gli zuccherifici, oltre L'industria meccanica e le altre derivate sono assai varie per i loro prodotti: trattori agricoli (Kiev, Krivoj Rog); acciai (Stalino); ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] di splendore coincide con quello degli ultimi Svevi. Fautore deciso di essi, Ubertino I sposò Isabella d'Aragona, figlia o stretta parente di Manfredi; ebbe nel Napoletano la contea di Venafro; probabilmente partecipò alla battaglia di Benevento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti

CARAVAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] del legno. Caravaggio fu patria di artisti illustri fra i quali: Polidoro e Michelangelo da Caravaggio e Fabio Mangone e architetti cremonesi, Cremona 1774; G. Rovani, La cupola e i pennacchi del santuario di Caravaggio, in C. Casati, Treviglio e il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI MORIGGIA – BERNARDINO CAMPI – NUOVO TESTAMENTO – LUIGI CAVENAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVAGGIO (1)
Mostra Tutti

COCCONATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] , XXII, p. 112), e discesi direttamente da un manfredo di Bròzolo vivente nel 1014; altri di stirpe anscarica, dato al vescovo di Vercelli; più tardi ricompare tra i loro possessi; ma i marchesi di Monferrato, in base anche all'investitura avuta dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – MARCHESATO DI MONFERRATO – CASA SAVOIA – FEDERICO II – OTTONE III

MONTEBELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEBELLO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] di duca di Montebello. Combattimento del 2o maggio 1859. - Fu il primo scontro della campagna. Il comando supremo austriaco, ignorando i movimenti effettuati e le disposizioni prese dai Franco-Sardi a sud del Po, ordina al comandante del V corpo (gen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEBELLO (1)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868) Manfredo Vanni Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] industriali. La ricchezza principale dell'U. è il cotone, le cui piantagioni si sono sempre più estese; oggi si producono i 3/4 di tutta la produzione sovietica. La meccanizzazione del lavoro, le irrigazioni, dovute in gran parte anche alla diga sul ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – ASIA CENTRALE – BACHICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

RACCONIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCONIGI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] Brinckmann. Nel 1755 il principe Ludovico di Carignano fece innalzare i due padiglioni, la scalea e gli altri corpi a i territorî che costituirono il marchesato di Saluzzo. Retto a comune, ebbe regolati i suoi rapporti col marchese Manfredo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCONIGI (1)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] città di C. è andata (1948-1958) sviluppando, se pur lentamente, la sua economia e la sua struttura topografico-edilizia. I nuovi quartieri si sono soprattutto estesi lungo il corso Nizza, in corrispondenza dell'altopiano, che si prolunga ampio a sud ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA ELETTRICA – PIANURA PADANA – ARCO ALPINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

BARBEY D'AUREVILLY, Jules Amédée

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Sauveur-le-Vicomte nel 1808, morto a Parigi nel 1889, romanziere e critico di spiriti fieramente legittimisti e cattolici in tempi di democrazia, da tale contrasto pensava derivasse la poca [...] Byron e ci fa pensare ora a René ora a Manfredo, il d'Aurevilly esercita la critica letteraria con l' Sur B. d'A., études et fragments, Parigi 1912. E cfr. anche oltre i cit. Memoranda l'epistolario: Lettres à Leon Bloy, Parigi 1902; Lettres à une ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTICO REGIME – CHATEAUBRIAND – AUTORITARISMO – LEON BLOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBEY D'AUREVILLY, Jules Amédée (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali