CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] fattili confessare",li fece impiccare. Ne prese nove "i quali strangolati si videro la mattina sopra nove botti per le piazze della città". Di C. il Di Giovanni non trovò traccia e neanche di suo cognato Manfredo Tuccio, del quale "si disse che se ne ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] di S. Siro. Nel 1284, insieme con altri giurisperiti, egli intervenne all'accordo tra il Comune e i figli del defunto marchese Manfredo Del Carretto. Tre anni dopo, fu nuovamente interpellato per la stesura di un complesso trattato tra Genova e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] tenutosi in Trino Vercellese il 9 marzo 1305 per decidere sulla sorte del marchesato. Appare chiaro che i Cocconato parteggiavano per Manfredo di Saluzzo, uno degli aspiranti alla successione, poiché sin dal gennaio precedente il C. era stato ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] al marzo 1198. All'inizio di questo mese egli, i suoi fratelli Oddone (IV) e Gerardo (V), nonché altri di G. Bonazzi, ad Indicem; Annales Arret. maiores et min., ibid., XXIV, I, a cura di A, Bini-G. Grazzini, p. 5; Cronichetta cremonese in continuaz ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] liguri: anche a nome del nipote Percivalle, figlio di Manfredo, defunto, essi comprarono terre per ben 1.550 1938, pp. 236, 250, 283; M. Balard, Gênes et l'Outremer, I, Les actes de Caffa du notaire Lamberto de Sambuceto (1289-90), Paris-La Haye ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] in mano il controllo del potere.
Così, se anche il 6 luglio seguente il castello di Rivalta fu conquistato da Manfredo Landi per i Viscontei, nel frattempo il L. si portò segretamente ad Asti, dove entrò in contatto con Bertrand du Poujet per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] più potente e la più ricca di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni arcivescovi Manfredo Crivelli ed il giudice Gerardo Cagapisto, ricevette nel palazzo del podestà i rappresentanti di Bergamo per espletare i ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] provvedimento, nel 1213 venne istituito un Collegio di quattro podestà, che dovevano reggere la città: i due aristocratici furono Manfredo de Buxinate e Ottone Mandelli, i due popolari Busnardo Ingoardi e il Marcellino. Sulla scia di Drudo, il M. si ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] ai Pio da Cesare d’Este (del cui impegno finanziario i Savoia si accettarono garanti per un terzo) sarebbe stato saldato si fece promotore delle nozze dei due fratelli superstiti (Manfredo e Alessandro erano morti in giovane età).
Mosso anche dalla ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] a Giacomo detto Traverso. altro bastardo di Guecellone di Manfredo, che in seguito alle lotte tra le fazioni padovane 5, a cura di G. Soranzo, p. 19; Consiglio dei Dieci. Deliberazioni... I-II, a cura di F. Zago, Venezia 1962, p. 21; Ss. Ilario e ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...