• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [38]
Biografie [34]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Diritto [3]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Storia moderna [2]
Storia medievale [2]

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] di Manfredo (II) Lancia, vicario imperiale, impegnato nel tentativo di occupare Pietra Ligure, che il vescovo di CXXXV, CLXXXVIII, CCXLI, CCXLVII, CCXCIII; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), ibid., XVI, ibid. 1906, docc. 389 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sabaudo, Stato

Dizionario di Storia (2011)

sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Barbarossa, conservò a stento le valli di Susa e di Aosta. Il dominio fu esteso notevolmente da Tommaso I che s’impadronì di Rivalta (1197), di Giaveno, di Pinerolo (1213), ottenne da Manfredo III marchese di Saluzzo l’omaggio per Barge, Roncaglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARCHESATO DI MONFERRATO

COSTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi) Aldo A. Settia Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] di 2.000 ducati d'oro, e di 4.000 altri ducati di cui gli eredi si dichiararono debitori. Il 5 aprile 1421 i figli maschi del C., assistiti dallo zio e tutore Manfredo di Saluzzo par. 1 (convocati del Maggior Consiglio), voll. II, c. 2v; 16, c. 4v; 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Nicolò Nicola Raponi Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di Saluzzo e il duca di Savoia contro il marchese di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo , Gli atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 s., 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] castelli da lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì restare inerte, il D. i castelli di Cortemiglia, Cairo, Torre Uzzone e Rocchetta di Cairo a Manfredi di Saluzzo, sotto forma di infeudazione. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di Aldo A. Settia Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] Appare chiaro che i Cocconato parteggiavano per Manfredo di Saluzzo, uno degli aspiranti alla successione, poiché 'Arch. comunale di Gassino, a cura di F. Gabotto, in Cartari minori, II, Pinerolo 1911, doc. 21; Carte varie..., a cura di F. Gabotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manfrédo III marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Manfrédo III marchese di Saluzzo Figlio (m. 1244) di Bonifacio figlio di Manfredo II. Succedette (1215) a Manfredo II, dapprima sotto la tutela della vedova di questo, Alasia di Monferrato. Sposò (1223) Beatrice figlia del conte Amedeo [...] IV di Savoia. Con lui si inizia la parziale sudditanza del marchesato ai Savoia, dapprima per Barge, poi anche per altri luoghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO IV DI SAVOIA – BARGE

Tommaso II marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 14º) di Federico I, governò dal 1336 al 1357. Per le gravi difficoltà e le discordie fomentate dal pretendente Manfredo di Cardé, fu indotto a un atto che più tardi avrebbe avuto gravi conseguenze, [...] cioè al vassallaggio nei confronti del Delfinato (1343 e 1354), quando già quest'ultimo era passato alla corona di Francia come appannaggio del principe ereditario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – CARDÉ
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali