SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] ; dovette recuperare 80 once e inviarle al giustiziere Gui d’Alemane per il prosieguo dei lavori di restauro del muro di Manfredonia; fu chiamato a controllare le navi, a perquisirle o a restituire i beni trovati, come quelli conservati a bordo della ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giuseppe
Teresa Megale
– Nacque a Piacenza probabilmente verso gli anni Venti del XVIII secolo.
Considerato da C. Goldoni «il più bravo, il più comico, il più delizioso del mondo» (Prefazioni, [...] , e suonando due bacini d’ottone vibrati per aria da piccola mazza, e da lui chiamati le campane di Manfredonia». Interprete particolarmente versatile, seppe reggere anche le parti tragiche, se recitò con il ruolo del protagonista nell’Attila e ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] il G. fu governatore di Fermo dal 14 genn. 1560 fino alla morte.
Si spense nell'abbazia di S. Leonardo di Siponto (Manfredonia), di cui era abate commendatario, il 22 dic. 1561. Le sue spoglie furono traslate a Firenze, nella cappella di famiglia in ...
Leggi Tutto
FAVA, Mariano
Carla Ronzitti
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo l'8 sett. 1860. Avviato agli studi di giurisprudenza, prima di conseguire la laurea, nel 1881, cominciò la [...] nel XV secolo (in Rivista di cultura calabrese, II [1922], pp. 251-261), relativa alle edizioni di ottaviano Salomone da Manfredonia, al quale si doveva la prima tipografia della Calabria, e Di alcune rare edizioni romane del XV secolo (in Gutenberg ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] Monopoli, Mola e Polignano si arresero a Orsini. Rimasero nelle mani degli spagnoli quasi soltanto il castello di Brindisi e Manfredonia: l’assedio di quest’ultima continuò per tutta l’estate 1528, ma non ebbe esito favorevole. Nel contempo, con la ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] con Gualtieri Appard.
Nel 1277 una missione militare condusse il B. in Ungheria: nell'agosto di quell'anno si imbarcò a Manfredonia per passare con una piccola flotta, composta da due galee, un galeone e dodici teride e con un considerevole numero di ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] per frenare l'avidità degli ufficiali preposti alla esazione delle collette generali. E quando il sovrano decise di impiantare a Manfredonia un grande frutteto, E. si diede da fare per inviare in Capitanata alberi "pirorum Sancti Reguli, pomorum de ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] generale per meriti di guerra.
All'inizio della successiva campagna contro il Regno delle Due Sicilie il G. sbarcava a Manfredonia alla testa di una colonna - formata da un reggimento granatieri, un battaglione bersaglieri e otto pezzi d'artiglieria ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] inviato ad approvvigionarsi di grano sul mercato pugliese. Il 18 aprile il M. attaccò i Veneziani entro il porto di Manfredonia, dove si trovavano a caricare, e dopo un violento combattimento riuscì a impadronirsi delle galee del Giustinian e di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] accanitamente fino al 1503, quando fu preso prigioniero dal condottiero aragonese Pietro Navarro e rinchiuso prima nel castello di Manfredonia, poi in Castelnuovo di Napoli, ove stette fino al 1505, quando per una delle clausole del trattato di ...
Leggi Tutto
sipontino
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...
sipontiano
agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...