CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] loro dottrine, III, Napoli 1834, n. 58; P. Riccardi, Intorno ad alcune rare ediz. delle opere astronomichedi F. C. da Manfredonia, Modena 1837; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 77; B. Boncompagni ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] 1806, sotto la guida di Michele Terracina e Nicola Valletta, giuristi - specialmente il secondo - di vasti interessi culturali. A questo primo periodo napoletano risale l'elaborazione di una memoria universitaria ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] Dopo la laurea compì viaggi d'istruzione scientifica, visitando scuole e centri di studio italiani e stranieri. Si recò in particolare a Vienna e a Parigi: in quest'ultima città soprattutto trovò un ambiente ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Rotondo a Monte Sant'Angelo e alcune case a Barletta. L'11 genn. 1300 il papa chiese a Carlo II di restituire al M. Manfredonia, tutti i casali, le case e i beni, ma in realtà il M. non riuscì mai a rientrare in possesso del suo vasto patrimonio ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] abbracciò lo stato ecclesiastico ed era abate del monastero benedettino di S. Maria di Calena (Manfredonia), quando questo fu, nel 1446, da Eugenio IV, concesso ai canonici regolari di S. Maria di Tremiti. Nel marzo del 1449 divenne abate del ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] II e, quando lo zio fu elevato al cardinalato - il 10 marzo 1511 -, rinunciò in suo favore all'arcidiocesi di Manfredonia. Poco dopo il Del Monte partecipò al concilio Lateranense V, tenendo, il 16 febbr. 1513, la prolusione della quinta sessione ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Raffaele
Fausto Nicolini
Nato a Firenze nel sec. XVI, almeno per una decina d'anni esercitò in Napoli mercatura e banca, quella in società con l'altro fiorentino Giuliano Del Tovaglia, questa [...] 1545, egli e il Del Tovaglia, per mezzo del loro agente Francesco Bartoli da Firenze, acquistavano in Barletta e Manfredonia cinquecento carri di grano, che, con garanzia di un altro fiorentino, Bartolomeo Billi, dimorante in Napoli, esportavano dal ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] a studi giuridici e maturò assai presto la scelta religiosa: il 3 maggio 1761 entrò come novizio nella casa scolopia di Manfredonia, dove compì gli studi secondari con esito tale da attirare l'attenzione dei superiori. Il provinciale per la Puglia, G ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Francesco d'
Silvano Borsari
Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] , che per lui scrisse un memoriale ricco di consigli, specie di carattere militare. Nel 1476 l'A. s'imbarcò a Manfredonia diretto in Ungheria, accompagnando la sorella Beatrice, che andava sposa a Mattia Corvino. La permanenza dell'A. presso la corte ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] dopo la morte della madre. Ancora giovanissimo si distinse per meriti militari al servizio degli Spagnoli, difendendo nel 1617 Manfredonia dai Turchi, con una guarnigione di soli trecento cavalieri, arruolando, in cambio del grado di mastro di campo ...
Leggi Tutto
sipontino
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...
sipontiano
agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...